Ecco 10 ricette di Natale con il pesce. Per la cena della Vigilia e il pranzo di Natale non possono assolutamente mancare antipasti, primi e secondi piatti a base di pesce. Per comporre il vostro menù natalizio potete affidarvi a ricette della tradizione oppure a piatti sfiziosi ed alternativi. Forse, la soluzione migliore, è quella di proporre un mix tra tradizione e innovazione. In questo modo potete portare in tavola dei piatti non banali e che in grado di accontentare i gusti di tutti. Come sempre, per un risultato perfetto, seguite i passaggi delle ricette di Natale a base di pesce che vi proponiamo e utilizzate ingredienti rigorosamente freschi. Foto di stu_spivack
Baccalà alla napoletana
Il baccalà alla napoletana è la ricetta di un classico secondo piatto che potete servire durante il periodo natalizio. Per realizzare la ricetta: friggete il baccalà tagliato a pezzi e nel frattempo in una casseruola preparate una salsa con pomodori, pinoli, olive, aglio e olio evo. Unite il baccalà fritto e fate cuocere a fuoco medio. LA RICETTA QUI
Mousse di salmone
Per pranzo di Natale o la cena della Vigilia potete proporre la mousse di salmone, un antipasto da servire in tantissimi modi sfiziosi ed appetitosi. Potete utilizzare la mousse al salmone per completare dei crostini oppure per farcire dei piccolo vol au vent. LA RICETTA QUI
Sarde a beccafico
Le sarde a beccafico sono una ricetta tipica della tradizione culinaria siciliana. Spesso sono preparate anche durante il periodo natalizio. In origine la ricetta aveva come ingrediente principale il beccafico, una specie di uccello. Oggi viene preparato con le sarde, un pesce poco costoso ma allo stesso tempo delizioso. LA RICETTA QUI
Risotto al radicchio con trota salmonata
Il risotto al radicchio con trota salmonata è la ricetta di un primo piatto natalizio che ci viene proposto da Cotto e Mangiato. La preparazione è davvero semplice e il risultato finale sarà un sicuro successo. Potete servire questo piatto come portata principale della cena della Vigilia o del pranzo natalizio. LA RICETTA QUI
Vol au vent con mousse di tonno
I vol au vent sono dei piccoli e sfiziosi antipasti perfetti per la cena della Vigilia o il pranzo di Natale. Per semplificare la preparazione potete acquistare i vol au vent già pronti e poi farcirli con mousse di tonno, formaggio e salmone affumicato, gamberetti e avocado e altri ingredienti. LA RICETTA QUI
Granchio gratinato
Per la cena della Vigilia o per il Pranzo di Natale occorre preparare degli antipasti leggeri e sfiziosi. Uno di questi è senza dubbio il granchio gratinato, un antipasto che andrà bene per un menù interamente a base di pesce oppure misto. LA RICETTA QUI
Capesante con crema di zucca
Le capesante con crema di zucca possono essere servite come antipasto o secondo piatto. La preparazione è anche molto semplice: fate rosolare lo scalogno in poco olio e aggiungete la zucca a dadini. Fate cuocere aggiungendo dell’acqua, sale, brodo e alloro. Cuocete le capesante avvolte nella pancetta in padella e infine servite con la crema di zucca. LA RICETTA QUI
Frittura di calamari e gamberi
La frittura di calamari e gamberi è un must del Natale napoletano. Di solito questo secondo piatto viene servito per la cena della Vigilia di Natale. La ricetta è davvero semplicissima e in circa 30 minuti potrete preparare questo delizioso secondo piatto a base di pesce. LA RICETTA QUI
Branzino agli agrumi
Il branzino agli agrumi è la ricetta di un secondo piatto natalizio a base di pesce. Si tratta di una ricetta originale e dai sapori particolari. La preparazione è molto semplice e per un risultato perfetto utilizzato soltanto branzino fresco. LA RICETTA QUI
Spaghetti alle vongole
Gli spaghetti alle vongole non possono assolutamente mancare durante il cenone napoletano della Vigilia di Natale. Si tratta di un primo piatto semplice e delizioso. Per la preparazione occorrono pochi ingredienti, ma per la buona riuscita del piatto è indispensabile acquistare vongole fresche e di buona qualità. LA RICETTA QUI
- Tag:
- Natale
Parole di Carmela Giglio
Carmela Giglio è stata una collaboratrice di Pourfemme dal 2013 al 2017, occupandosi principalmente di cucina e ricette.