
Oggi vi proponiamo 10 ricette di Pasqua tradizionali regionali da non perdere. Abbiamo fatto una selezione perché le ricette pasquali della tradizione italiana sono tante e sono preparate non solo per il pranzo di Pasqua ma anche per il lunedì di Pasquetta. Siamo sicuri che i vostri ospiti resteranno estasiati se porterete in tavola queste ricette tradizionali per Pasqua, anche se potete rivisitare qualche piatto in chiave più moderna e in base alle vostre preferenze personali.
Ricette tradizionali di Pasqua dolci e salate
Per il vostro menu di Pasqua potete realizzare tutte queste ricette tradizionali tipiche della tradizione culinaria napoletana, siciliana, lombarda e non solo. Siete curiose di saperne di più? Allora andiamo subito a scoprire le ricette di Pasqua tradizionali da non farsi scappare!
Ricette di Pasqua tradizionali

Gli antipasti di Pasqua sono molto importanti in un buon menù che si rispetti, ma anche i primi e si secondi non scherzano! Insomma in questo giorno in cui il pranzo è molto ricco, tutte le portate principali tradizionali hanno la stessa importanza. A voi non resta che scegliere tra le ricette di Pasqua tradizionali più amate dagli italiani!
Casatiello napoletano

Questa è una delle ricette pasquali napoletane tradizionali più amate d’Italia. Il casatiello tradizionale, come anche il ”fratello” tortano è una ricca torta salata tipica che si consuma a Pasqua e Pasquetta. Si tratta di una sorta di ciambellone salato lievitato e farcito con salumi e formaggi. Caratteristica del casatiello è la presenza sulla superficie le uova intere crude che diventano sode al forno durante la cottura.
Fiadoni abruzzesi

Durante un pranzo di Pasqua tradizionale abruzzese non possono mancare i fiadoni. Sono dei deliziosissimi antipasti pasquali che si preparano anche in altre zone del Centro Italia, e vengono chiamai in modo diverso. Ma in sostanza stiamo parlando di una sorta di raviolo cotto al forno e ripieno di una ricca farcitura a base di formaggi.
Lasagne al ragù

Le lasagne al ragù sono un classico delle feste e vengono proposte in tavola anche durante il pranzo pasquale. Ad ogni modo, se volete rivisitare in chiave pasquale questa ricetta di Pasqua tradizionale emiliana potete usare della carne di agnello per realizzare il ragù di carne. È un piatto che piace sempre a tutti, e potete arricchirlo con verdure e formaggi in base ai vostri gusti.
Abbacchio alla romana

L’abbacchio alla romana è una delle tradizionali ricette pasquali laziali più amate di sempre. Si tratta un secondo piatto davvero tipico e immancabile del pranzo di Pasqua romano. Con la nostra ricetta passo passo cuocerete il vostro abbacchio alla romana alla perfezione. Non vi resta che servirlo ancora ben caldo con un contorno di verdure miste o delle classiche patate al forno.
Costolette di agnello al forno

Una delle altre ricette di Pasqua tradizionali e tipiche della tradizione culinaria italiana è quella delle costolette di agnello al forno. Si tratta di un secondo piatto per Pasqua davvero classico, e grazie al fatto che è molto saporito di certo accontenterà tutti gli amanti delle tradizioni e della carne a tavola.
Torta pasqualina

Per chi non ama le ricette di Pasqua tradizionali regionali a base di carne, ecco un’alternativa super gustosa e soprattutto totalmente vegetariana, la torta pasqualina! Si tratta di una ricetta pasquale ligure davvero molto conosciuta e amata in tutto lo stivale, una torta salata a base di verdure e formaggi che si mangia il giorno di Pasqua, ma spesso anche per il pic nic di Pasquetta.
Ricette dolci di Pasqua tradizionali regionali

Dopo un buon pasto, non può proprio mancare uno dei dolci di Pasqua tradizionali più golosi e irresistibili. Un dolcetto sfizioso è proprio ciò che ci vuole mentre si continua a chiacchierare in famiglia, quando la fame è ormai solo un ricordo e i tempi a tavola si allungano per il puro piacere di stare insieme.
Cuddura cull’ova

Tra le ricette di Pasqua regionali tradizionali più buone, non si può non nominare la siciliana cuddura cull’ova, una preparazione che ricorda vagamente la scarcella pugliese. Questo dessert tipico viene normalmente decorato con zuccherini colorati ed è particolare perché arricchito con uova in superficie che cuociono nel forno e vengono gustate insieme al biscotto.
Colomba pasquale

La colomba pasquale è un dolce molto apprezzato in tutta l’Italia che, forse non tutti sanno, è una ricetta di Pasqua tradizionale lombarda. La tradizione vuole che il re longobardo Alboino quando attaccò Pavia si vide offrire un dolce a forma di colomba in segno di pace. È un dolce molto simile al panettone ma ha una consistenza diversa e presenta una glassa in superficie fatta con zucchero e mandorle. Provate a farla a casa, sentirete che bontà!
Pastiera napoletana

La pastiera napoletana è una delle ricette dolci tradizionali di Pasqua più buone e preparate in tutta Italia! Si tratta, come certamente sappiamo tutti, di una ricetta pasquale tipica napoletana che viene preparata usando il grano precotto, la ricotta e tanti canditi di arance e cedri. Il morbido e profumatissimo ripieno è racchiuso da una fragrante pasta frolla. Ogni boccone è pura poesia!
Pinza triestina

La pinza triestina è una ricetta tradizionale di Pasqua tipica del nord Italia. Infatti viene principalmente preparata, come suggerisce il nome stesso, a Trieste e dintorni. È una sorta di brioche neutra che per questo si adatta ad essere accompagnata a salumi e formaggi oppure a confetture locali. Se volete realizzare la versione dolce, potete aggiungere anche dell’uvetta secca all’impasto lievitato.