Pastiera napoletana

Pastiera napoletana

Foto Shutterstock | FVPhotography

  • facile
  • 3 ore
  • 4 Persone
  • 400/porzione

Vediamo come preparare la ricetta della pastiera napoletana, uno dei dolci tipici di Pasqua, una ricetta tradizionale che dalla Campania è ormai diventata simbolo dei dolci pasquali in tutta Italia. Si tratta di una torta composta da una frolla che racchiude un cremoso ripieno a base di grano cotto, ricotta e canditi, ed è talmente profumata e golosa che ogni morso è pura poesia. Il grano cotto si trova già pronto, e per questo fare la pastiera napoletana in casa con le vostre mani sarà un gioco da ragazzi. Vi basterà seguire i nostri suggerimenti e la preparazione passo passo e sfornerete un dolce sublime.

Ingredienti

  • uova 3 per la frolla e 5 per il ripieno
  • farina 500gr
  • zucchero 200 gr per la frolla e 300 per il ripieno
  • strutto o burro 200 gr + 20 per il ripieno
  • scorza di limone grattugiata 1
  • cannella qb
  • vanillina 1 bustina
  • essenza di fiori d’arancio 2 fialette
  • latte 400 ml
  • canditi misti di arancia e cedro 150 gr
  • ricotta di pecora 400gr
  • zucchero a velo qb

Preparazione

  1. Iniziate la ricetta della pastiera napoletana preparando la pasta frolla. Setacciate la farina a fontana su un piano di lavoro, ponete in mezzo lo zucchero, il burro o lo strutto a temperatura ambiente, la scorza di limone e le uova.

  2. Cominciate a mescolare al centro il tutto con una forchetta, e mano a mano che l'impasto prende forma lavoratelo velocemente con le mani. Formate una palla e fate riposare in frigo per almeno 1 ora.

  3. Prendete una pentola ampia e mettete il grano precotto, lo strutto, il latte, la cannella e lo zucchero, cuocete a fuoco dolce fino a che il grano assorbirà tutto il latte come a formare una crema, togliete dal fuoco e fate raffreddare.

  4. In una ciotola a parte mescolate la ricotta con lo zucchero e i tuorli d’uovo. Unite anche i canditi a cubetti e l'essenza profumata dei fiori d'arancio. Aggiungete anche la crema di grano cotto, mescolate bene fino ad avere una crema liscia e omogenea. Montate gli albumi a neve e aggiungeteli al composto con movimenti delicati dal basso in alto.

  5. Prendete la frolla e stendetela, rivestite uno stampo rotondo da 26 cm imburrato e infarinato, coprendo bene anche i bordi. Con l'impasto in più ricavate sette strisce e mettete da parte. Poi versate al centro il ripieno della pastiera e livellate il composto.

  6. Disponete sulla superficie 4 strisce parallele e sopra esse altre tre in modo da ottenere una decorazione a losanghe. Cuocete la pastiera in forno preriscaldato a 170/180°C per circa un'ora e mezza.

  7. Fate raffreddare almeno 8 ore e un volta fredda spolverizzate la vostra pastiera con lo zucchero a velo prima di servire.

Varianti della pastiera napoletana

pastiera napoletana

Foto Shutterstock | Vincenzo De Bernardo

La pastiera napoletana di solito si prepara il Giovedì Santo è viene gustata la domenica di Pasqua perché più riposa e più è buona, morbida e profumata. Ad ogni modo, se non vi piacciono alcuni degli ingredienti tradizionali potete anche modificare la ricetta. Certo i puristi storceranno il naso, ma se non gradite i canditi potete frullarli o sostituirli con gocce di cioccolato. Anche il grano cotto può essere frullato se non volete sentire la consistenza dei chicchi. La ricotta di pecora può essere sostituita da ricotta vaccina, ma di buona qualità. Se poi volete rivisitare completamente la ricetta potete anche realizzare il ripieno della pastiera aggiungendo della crema pasticcera.

Parole di Kati Irrente

Giornalista per vocazione, scrivo per il web dal 2008. Mi occupo di cronaca italiana ed estera, politica e costume. Naturopata appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.