Tortano napoletano

Tortano napoletano

Foto Shutterstock | Fetinescion

  • media
  • 5 ore
  • 8 Persone
  • 200/porzione

Ecco la ricetta del tortano napoletano, un tipica ciambella salata della cucina napoletana che si prepara nel periodo di Pasqua, come il casatiello. Questa sorta di torta salata ripiena di salumi e formaggi , arricchita dalle uova, simbolo pasquale, ha una consistenza particolare grazie alla presenza dello strutto, e un sapore squisito che la rende irresistibile. Come tutti gli impasti lievitati richiede un po’ di tempo per la preparazione, ma questa ricetta del tortano pasquale è facile da fare, seguiteci con la preparazione passo passo e sfornerete il vostro tortano napoletano a regola d’arte!

Ingredienti

  • farina 600 gr
  • acqua 300 ml
  • lievito di birra 12 gr
  • strutto 90 gr +un poco per lo stampo
  • salame 125 gr
  • prosciutto cotto 100 gr
  • pancetta 100 gr.
  • provola 150 gr
  • fontina 100 gr
  • emmental 150 gr
  • uova sode 4
  • pecorino 100 gr
  • sale 10 gr
  • pepe nero macinato 1 cucchiaio

Preparazione

  1. Iniziamo la ricetta del tortano napoletano mettendo la farina su una spianatoia e formando una fontana. Cominciate a lavorarla aggiungendo il lievito di birra disciolto in acqua tiepida, metà pepe nero, lo strutto e 3/4 del formaggio pecorino grattugiato. Unite il sale solo dopo che l'impasto sarà già un po' incordato.

  2. Lavorate l’impasto con le mani fino a che sarà diventato morbido e elastico, poi formate una palla e mettetela in una ciotola coperta a lievitare per 2 ore circa.

  3. Nel frattempo tagliate i salumi e i formaggi a dadini e preparate le uova sode, lasciandole raffreddare e poi sgusciandole e tagliandole a spicchi

  4. A questo punto, trascorso il tempo necessario a far raddoppiare il volume dell'impasto, riprendetelo e stendetelo in un rettangolo di circa 40x50 cm con l'aiuto di un mattarello.

  5. Adagiatevi sopra, senza arrivare fino ai bordi, i salumi, i formaggi e le uova spolverizzando la superficie con il pecorino rimasto. Arrotolate la pasta su se stessa e sistematela dentro uno stampo a forma di ciambella spalmato di strutto.

  6. Infine lasciate lievitare il vostro tortano per altre due ore a temperatura ambiente ma lontano da correnti d'aria, quindi infornate a 180° per 50/60 minuti. Lasciate raffreddare e servitelo a fette.

Curiosità sulla ricetta del tortano napoletano

Tortano

Foto Shutterstock | fetinescion

La storia del tortano napoletano è quella di una ricetta antispreco. Infatti il tortano campano è una sorta di pane ricco delle feste che veniva preparato svuotando il frigorifero dai rimasugli. La versione tipica di Napoli viene preparata con pasta di pane (contenente strutto) arrotolata e ripiena di salumi, formaggi e ciccioli (o cicoli), cioè le piccole parti che rimangono nella padella dopo la prolungata bollitura del grasso di maiale quando si vuole ottenere lo strutto.

Differenze tra tortano e casatiello

fetta di casatiello napoletano tradizionale ripieno di salame e formaggio

Foto Shutterstock | YouMediaWeb Publishing

Al ripieno del tortano di Pasqua si aggiungono anche delle golose uova sode. Se queste ultime (da crude) si poggiano sulla sommità della ciambella e fermate da piccole croci di pasta di pane, si otterrà il famoso casatiello. Quindi la differenza tra tortano e casatiello sta sostanzialmente nel come vengono usate le uova. Se volete fare un tortano napoletano tradizionale potete aggiungere 100 grammi di ciccioli al ripieno. Avrete una torta salata più calorica ma anche più saporita.

Parole di Kati Irrente

Giornalista per vocazione, scrivo per il web dal 2008. Mi occupo di cronaca italiana ed estera, politica e costume. Naturopata appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.