Di Kati Irrente | 25 Febbraio 2022

Foto Shutterstock | Geshas
-
facile
-
1 ora e 30 minuti
-
8 Persone
-
346/porzione
La ricetta tradizionale della Torta Pasqualina originale è tipica della tradizione culinaria ligure e si prepara a Pasqua, come si evince dal nome. Si tratta di una torta salata che si compone di vari strati di una sfoglia di pasta che racchiudono un delizioso ripieno a base di verdura, generalmente spinaci o bietoline, uova e formaggio cremoso, la prescinseua, che però non si trova dappertutto, dunque si sostituisce con ricotta. La torta pasqualina può essere proposta come antipasto o come piatto unico. Questa torta salata è ideale anche per le gite fuori porta del giorno di Pasquetta. Infatti, la torta pasqualina può essere preparata in anticipo e gustata anche a temperatura ambiente. Se non avete voglia di preparare la sfoglia potete usare la pasta sfoglia o la pasta brisè già pronta.
Ingredienti
- Cipolla 1 piccola
- Noce moscata un pizzico
- Maggiorana fresca 3 rametti
- parmigiano reggiano 180 gr
- Ricotta 500 gr
- Uova 12
- Spinaci o bietoline 1,5 kg
- Olio extravergine d'oliva 25 gr per il ripieno, 35 gr per l'impasto
- Farina 00 600 gr
- Acqua 320 ml
- Sale e pepe qb
Preparazione
Iniziate la ricetta della torta pasqualina dall'impasto. In una ciotola versate la farina, un pizzico di sale, l'olio e l'acqua e cominciate a impastare, quando l'impasto sarà incordato trasferitelo su un piano di lavoro e continuate a impastare fino a ottenere una palla liscia.
Dividete l'impasto in 4 parti, due delle quali un po' più grandi. Copritele con un canovaccio e fate riposare per circa un'ora a temperatura ambiente.
Nel frattempo preparate la verdura. Fate appassire gli spianaci o le bietole in una padella insieme a un po’ d’olio e alla cipolla tritata e poi salate e pepate a piacere. Una volta pronta, sminuzzate la verdura e versatela in una ciotola. Aggiungete alle verdure 2 uova, 50 gr di formaggio grattugiato, la maggiorana tritata, il sale e il pepe. Amalgamate bene gli ingredienti.
In una ciotola a parte versate la ricotta, 3 uova, 80 gr di formaggio, un po’ di noce moscata e un pizzico di sale. Mescolate bene il tutto in modo da ottenere un composto piuttosto cremoso.
A questo punto riprendete le palle di impasto e stendetele sottili con un mattarello. Prendete una tortiera del diametro di 30 cm e disponete una delle due sfoglie più grandi facendola aderire anche ai bordi e lasciando che parte della sfoglia fuoriesca. Spennellate con olio.
Ripetete la stessa operazione con il secondo strato usando la sfoglia più grande. Ricordate di conferire alla sfoglia uno spessore sottilissimo e di spennellarla con un po’ d’olio.
Versate poi il composto di verdure livellandolo per bene e poi realizzate un altro strato con la crema di ricotta. Con un cucchiaio realizzate 7 piccole conche e al loro interno versate 7 tuorli facendo attenzione a non romperli. Sbattete leggermente anche i bianchi dell’uovo e versateli sullo strato di ricotta.
Continuate la preparazione della torta Pasqualina spolverizzando il tutto con il parmigiano rimasto e richiudete con un altri due strati di impasto tirato sottilissimo, premendo bene per far aderire la pasta..
Anche in questo caso spennellate i due strati con un po’ d’olio. Ripiegate la pasta in eccesso dai bordi e della torta realizzate una sorta di cordoncino per sigillare il tutto. Infine, spennellate la sfoglia con un altro po’ di olio e infornate in forno già caldo a 180 gradi per circa 40-45 minuti.
Infine fate intiepidire la vostra torta pasqualina prima di sformarla e servirla a fette, è ottima anche fredda.
Varianti della ricetta della torta pasqualina

Foto Pixabay | MaxG
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrivo per il web dal 2008. Mi occupo di cronaca italiana ed estera, politica e costume. Naturopata appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.