Sapore di mare, le ricette a base di pesce per Natale: le idee natalizie facili e gustose per un menù festivo

Quando si parla di Natale, non può non mancare un menù ricco di tradizione da assaporare con la famiglia e gli amici durante la cena della Vigilia di Natale o il pranzo di Natale. Il fresco sapore di mare è apprezzato da molte persone. In questo caso, le ricette a base di pesce sono la scelta più ideale. Si tratta di piatti ricchi di gusto, leggeri ed eleganti, che possono essere considerati perfetti per il vostro menù natalizio. Per la cena della Vigilia e il pranzo di Natale, non possono assolutamente mancare antipasti, primi piatti e secondi piatti a base di pesce.

Per comporre il vostro menù natalizio, potete affidarvi a ricette della tradizione, oppure a piatti sfiziosi e alternativi. Forse, la soluzione migliore è quella di proporre un mix tra tradizione e innovazione. In questo modo, potrete portare in tavola dei piatti non banali e in grado di accontentare i gusti di tutti. Come sempre, per un risultato perfetto, seguite i passaggi delle ricette di Natale a base di pesce che vi proponiamo e utilizzate ingredienti rigorosamente freschi. Scopriamo alcune delle ricette a base di pesce per Natale e le idee natalizie facili e gustose per un menù festivo.

Antipasti per un menù di Natale al pesce: le ricette gourmet

Generalmente, gli antipasti rappresentano il biglietto da visita per i menù festivi. Soprattutto le ricette a base di pesce possono essere considerate delle vere e proprie bontà gourmet. Per cominciare un cenone con freschezza ed eleganza, potreste optare per degli antipasti dal sapore delicato e raffinato. Un esempio? Della mousse di salmone da preparare facilmente per il pranzo di Natale o la cena della Vigilia di Natale. Può essere servita in molti modi sfiziosi e appetitosi: ad esempio, con dei crostini. Un classico potrebbero essere anche dei semplici crostini di salmone affumicato con crema di formaggio fresco, che uniscono la delicatezza del pesce alla cremosità del formaggio.

Antipasti di pesce per Natale
Antipasti per un menù di Natale al pesce – PourFemme.it

Allo stesso modo, si possono preparare dei vol au vent con mousse di tonno, piccoli e sfiziosi antipasti perfetti per le feste oppure degli alberi di pasta sfoglia con salmone e formaggio. Per semplificare la preparazione, potete acquistare i vol au vent già pronti e farcirli con mousse di tonno, salmone affumicato e formaggio, oltre a gamberetti e avocado. Un’altra ricetta semplice da preparare? Millefoglie di baccalà con pomodorini secchi e olive, che conquisteranno tutti.

Primi piatti natalizi a base di pesce: esempi di un primo piatto per la Vigilia di Natale e Natale

Tra i primi piatti natalizi a base di pesce tra cui poter scegliere, ci sono il risotto al radicchio con trota salmonata, primo piatto per la Vigilia di Natale e Natale. La preparazione è davvero semplice e il risultato finale sarà un sicuro successo. Che altro preparare? Potreste proporre, per i vostri invitati, delle linguine all’astice con un condimento davvero semplice da preparare.

Pasta con le vongole per Natale
Primi piatti natalizi a base di pesce – PourFemme.it

Via libera anche a un classico risotto alle vongole o delle tagliatelle al salmone, così come degli spaghetti alle vongole che non possono assolutamente mancare. Si tratta, infatti, di un primo piatto semplice e delizioso per la cui preparazione occorrono pochi ingredienti.

Secondi di pesce per la cena della Vigilia di Natale o il pranzo di Natale

Una ricetta facile e veloce è quella del semplice pesce al forno per Natale. Ottimo anche del baccalà fritto croccante, che si prepara semplicemente friggendo del pesce tagliato a pezzi a cui aggiungere una salsa preparata con pomodori, pinoli, olive, aglio e olio extravergine di oliva da cuocere, poi, a fuoco medio. Potreste assaporare anche del granchio gratinato, così come delle capesante con crema di zucca. Come prepararle?

Secondi di pesce per Natale
Secondi di pesce per la cena della Vigilia di Natale o il pranzo di Natale – PourFemme

La preparazione è molto semplice: fate rosolare lo scalogno in poco olio e aggiungete la zucca a dadini. Fate cuocere aggiungendo dell’acqua, sale, brodo e alloro. Cuocete le capesante avvolte nella pancetta in padella e, infine, servite con la crema di zucca. Ottima anche la classica frittura di calamari e gamberi, la cui ricetta è semplicissima. Infine, non dimenticate ricette come il delizioso salmone al forno.

Gestione cookie