Di Serena Vasta | Domenica 28 marzo 2010

Il pranzo di Pasqua è un’ottima occasione per dimostrare quanto siete brave in cucina ai vostri parenti scettici, alle zie che vi sottovalutano e ai papà criticoni. La ciambella a nido è un dolce di Pasqua carino e molto coreografico, sarà bellissimo da portare in tavola e la cosa ottima è che non è affatto difficile, anzi vi dirà che è proprio perfetto per i principianti, l’unica difficoltà potrebbe essere stendere il marzapane ma con un pò di pazienza e un buon mattarello ci riuscirete benissimo!
Ingredienti per il nido con ovetti al cioccolato (dosi per 4 persone)
- 220 g di farina
- 150 g di zucchero semolato
- 130 g di burro
- una bustina scarsa di lievito per dolci
- 3 uova
- un cestino di lamponi
- vino bianco dolce
- zucchero a velo
- 200 g di marzapane
- una dozzina di ovetti di zucchero
Preparazione
Mettete il burro morbido a pezzetti e lo zucchero nel mixer, azionate l’apparecchio e poi aggiungete le uova una volta, e poi 200 g di farina setacciata con il lievito. Imburrate e infarinate uno stampo per ciambelle e versate dentro il composto, livellatelo e cuocete la torta in forno preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti.
Lavate i lamponi, asciugateli e metteteli nel mixer, frullateli e poi filtrateli con un colino, mettete il composto in un pentolino e aggiungete 2 cucchiai di vino e 2 cucchiai di zucchero a velo, cuocete per pochi minuti mescolando in continuazione. Sformate la ciambella dallo stampo e pennellatela con questa salsa di lamponi.
Dividete il marzapane in due panetti e stendeteli entrambi su un piano di lavoro infarinato e con il mattarello infarinato, dormate due sfoglie sottilissime spesse solo pochi millimetri. Rivestite la ciambella con la prima sfoglia e poi mettete sopra anche l’altra. Eliminate i bordi superflui e poi nel buco della ciambella mettete tanti ovetti di cioccolato colorati. Spolverizzate con lo zucchero a velo e servite.
Foto da:
www.donnamoderna.com
- Tag:
- Ricette Pasqua
- Torte
Parole di Serena Vasta
Serena Vasta è stata collaboratrice di Pourfemme e di Buttalapasta dal 2008 al 2019, occupandosi principalmente di tematiche relative alla cucina e alla casa, con qualche incursione nella salute e benessere.