Di Elvira Pignieri | 4 Agosto 2017

- media
- 2 ore
- 4 Persone
- 420/porzione
La ricetta della cassata siciliana è un grande classico: si tratta di un dolce tradizionale della pasticceria siciliana, famoso in tutto il mondo. La cassata nasce per celebrare la Pasqua dopo i sacrifici quaresimali ma, per la sua bontà, è divenuta di consumo comune durante tutto l’anno. Apprezzata da chiunque abbia avuto la fortuna di assaggiare la cassata originale, viene spesso portata a casa dopo una vacanza nell’isola come ‘souvenir commestibile’. Ecco come prepararla nella vostra cucina.
Ingredienti
- Pan di Spagna
- 180g di Mandorle dolci
- 200g di Mandorle amare
- 300g di Ricotta di pecora
- 100g di Gocce di cioccolato
- 550g di Zucchero a velo
- 50g di Zuccata a cubetti
- 1 albume d'uovo
- 3 cucchiai di succo di limone
- 2 cucchiai di zucchero
- 1 Limone
- q.b. di Maraschino
- q.b. di Canditi
- q.b. Colorante alimentare verde
Preparazione
Partite realizzando un trito di mandorle che vi servirà per realizzare la pasta di mandorle. Utilizzate un mixer ma fate attenzione a non scaldare troppo le mandorle tritate per evitare la fuoriuscita degli olii essenziali.
In un tegame mettete lo zucchero e fatelo sciogliere a fuoco basso. Lentamente aggiungetevi la farina di mandorle e mescolate con cura.
Versate il composto ottenuto sul piano da lavoro e lasciate raffreddare.
Una volta freddo, lavorate l’ impasto per renderlo liscio ed omogeneo. A questo punto con il colorante verde colorate due terzi dell’ impasto e lasciate al naturale il restante terzo.
Aiutandovi con un matterello stendete la pasta sul piano da lavoro infarinato con dello zucchero a velo.
Con l’impasto verde create un disco leggermente più grande della base dello stampo e foderate la base dello stampo coperto con un foglio di pellicola trasparente.
Ricoprite i bordi dello stampo alternando pezzi di impasto verde e al naturale di ugual misura.
Ora preparate la bagna per il pan di spagna: fate bollire 200ml di acqua con 2 cucchiai di zucchero e la buccia di un limone.
Quando lo sciroppo si sarà ristretto di circa la metà, aggiungete del maraschino e la bagna è pronta.
Inzuppate le fette di pan di Spagna nello sciroppo al maraschino e poi rivestitevi lo stampo.
Per preprarare la crema alla ricotta mescolate e amalgamate la ricotta di pecora con le gocce di cioccolato e 100g di zucchero a velo.
Versate il composto ottenuto nello stampo e ricoprite con altre fette di pan di spagna bagnato.
Ora aggiungete 50g di zuccata a cubetti, coprite con la pellicola e fate riposare una notte in frigorifero.
Nel frattempo preparare la glassa. Setacciate 350g di zucchero a velo e lavoratelo in una terrina con un albume e tre cucchiai di succo di limone. Mescolate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo non troppo denso.
A questo punto prelevata la cassata dal frigo e rovesciatela con cura su un piatto da portata.
Eliminate la pellicola e versate la glassa ricoprendo tutta la superficie del dolce.
Concludete decorando la cassata siciliana con frutta candita a piacere.
Consigli
Per una buona riuscita di questo dolce è preferibile utilizzare canditi di ottima qualità e a pezzi abbastanza grandi.Varianti
Nel palermitano è molto diffusa anche la ricetta della cassata al forno, una versione cotta al forno e più leggera perchè decorata con zucchero a velo anziché con glassa e canditi.Conservazione
Conservate la cassata in frigorifero e consumatela entro 3 giorni.Vini da abbinare
Un dolce sostanzioso come la cassata siciliana si abbina con un vino bianco fermo, ad elevata gradazione alcolica come un Menfi Vendemmia Tardiva Doc.- Tag:
- Pasqua
Parole di Elvira Pignieri