Di Maria Teresa Lenoci | Mercoledì 23 maggio 2012

-
media
-
2 giorni
-
4 Persone
-
n.d.
Il casatiello dolce è la versione zuccherosa della tipica torta salata napoletana. Anche il dolce si mangia tradizionalmente a Pasqua. L’ingrediente principale è il criscito, o pasta madre, che serve a creare un impasto davvero morbido e soffice, mentre poi il contenuto è pieno di canditi e uvetta. E per finire il tutto si ricopre di glassa e confettini colorati. Insomma un tripudio di gusto e anche di calorie, putroppo.
Ingredienti
- Criscito 300 gr
- Uova 8
- Albumi 2
- Burro 200 gr
- Lievito ½
- Zucchero 450 gr
- Uvetta 150 gr
- Limone 1
- Rum 1 biccherino
- Latte 200 cl
Preparazione
Primo impasto: con 3 uova, impastare il criscito e 70-80 g di farina dal totale; fare un panetto e lasciarlo lievitare in un recipiente chiuso, a temperatura ambiente per una notte. L’indomani, mescolare con le fruste, 5 tuorli con 450 g di zucchero.
A parte, sciogliere il primo impasto con i 5 albumi restanti e il ½ pezzetto di lievito di birra. Unire tutto ed aggiungere il latte, la farina, i 200 g di burro morbido, gli aromi, il liquore, i canditi a pezzettini, l’uvetta fatta rinvenire in acqua calda e rhum ed infarinata.
Mettere l’impasto in una teglia dai bordi alti, imburrata ed infarinata, riempiendone circa la metà e lasciare lievitare per 12-24 ore in un luogo tiepido. Fare cuocere a calore moderato (150° C) per più di 1 ora.
Per la glassa: sbattere due albumi con 10 cucchiai di zucchero a velo ed il succo di ½ limone, fino a che diventi una spuma lucida dalla consistenza abbastanza soda.
Quando l’impasto sarà freddo, toglierlo dalla teglia, coprire la superficie ed i bordi con la glassa, cospargere di confettini colorati e far asciugare in forno a 100° C.
Consigli
Servire non appena la glassa si è rappresa al punto giusto. Come si prepara il criscito Il criscito o lievito madre, si può preparare in casa, sciogliendo un lievito di birra in acqua tiepida e mescolando con 130 gr di farina e un cucchiaio di zucchero. Si unisce così com’è all’impasto per la prima lievitazione oppure si fa lievitare una prima volta e poi si mescola agli impasti. Se il lievito madre non lievita entro 48 ore allora qualcosa è andato storto. Dovete gettare via il tutto e ricominciare daccapo.Parole di Maria Teresa Lenoci