Di Carmela Giglio | Martedì 11 aprile 2017

-
facile
-
2 ore
-
6 Persone
-
n.d.
Ingredienti
- Farina 00 250 gr
- Zucchero 150 gr
- Burro (o strutto) 60 gr
- Uova 2
- Alchermes 60 ml
- Scorza grattugiata (di buccia d’arancia o limone) 1
- Latte q.b
- Lievito per dolci (dose per ½ kg) 1 bustina
- Confettini colorati q.b
- Albumi 2
Preparazione
Per preparare una deliziosa ciaramicola cominciate montando le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto dalla consistenza spumosa. Successivamente fate fondere il burro e aggiungetelo al composto insieme all’alchermes e continuate a montare il tutto. A seconda del sapore che volete ottenere potete scegliere se utilizzare un’arancia o un limone.
Una volta grattugiato la buccia di limone (o d’arancia) versatela nel composto insieme alla farina e al lievito. Continuate a mescolare fino a che il composto non diventa omogeneo. Otterrete da questo impasto un colore rosa molto acceso, se volete un rosa ancora più carico potete aggiungere un po’ di colorante alimentare, come spesso viene fatto.
Ora infarinate e imburrate una teglia per ciambelle in cui verserete l’impasto. Infornate in un forno preriscaldato e cuocete a 160° per poco più di mezz’ora. Mentre aspettate la cottura potete cominciare a preparare la meringa: dovete, quindi, montare gli albumi ed aggiungere a mano a mano lo zucchero fino ad ottenere una meringa soda.
Finalmente potrete sfornare il vostro dolce e quando questo è ancora caldo ricopritelo con la meringa formando uno strato abbastanza alto; poi ricoprite con confettini colorati. Infornate nuovamente il dolce a 100° per circa 40 minuti. Una volta cotta anche la meringa, fare raffreddare il dolce su una grata e servitela su un piatto da portata oppure a fette.
Consigli
La ciaramicola può essere anche preparata il giorno prima, ovvero il sabato santo, ed essere conservata in una tortiera che ne preservi la morbidezza. Le varianti del dolce si distinguono soprattutto per il tipo di liquore usato: rosolio, liquore alle erbe e alla cannella sono tra i più utilizzati.Parole di Carmela Giglio
Carmela Giglio è stata una collaboratrice di Pourfemme dal 2013 al 2017, occupandosi principalmente di cucina e ricette.