
Oggi scopriamo insieme 10 ricette con le lenticchie in scatola. Le lenticchie sono definite insieme agli altri legumi come “cibo povero” perché semplice ma molto nutriente. Sono dei legumi straordinari perché migliorano le proprietà della stessa terra in cui sono coltivati. Esistono tantissime varietà che si differenziano soprattutto per il colore. Contengono un elevato contenuto proteico e numerose vitamine e minerali. Elevato è anche il contenuto di ferro che però non supera quello della carne. Vengono usate in tantissime ricette e hanno un sapore davvero delizioso. Prima di essere utilizzate le lenticchie, anche quelle più piccole come le rosse, devono essere messe in ammollo. Questa operazione è indispensabile altrimenti le lenticchie risulteranno dure anche dopo la cottura.
Le migliori ricette da provare con le lenticchie
Se non avete tempo potete utilizzare delle lenticchie in scatole già pronte all’uso con cui preparare tantissime ricette.
Burger di lenticchie
Questo secondo piatto è davvero una ricetta alternativa al classico hamburger e sarà apprezzata anche dai vostri amici vegani e vegetariani. Mettete in ammollo le lenticchie e poi cuocetele. In alternativa potete anche utilizzare quelle in scatola. Frullatele insieme ad uovo, pane tritato ed erba cipollina e aggiungete spezie per insaporire. Lavorate dando la forma del classico burger. LA RICETTA QUI
Vellutata di lenticchie rosse
Questa calda e cremosa vellutata può essere un piatto unico da servire soprattutto se accompagnata con dei crostini di pane. La ricetta è davvero molto semplice: cuocete le lenticchie e frullatele oppure utilizzate quelle in scatola. Otterrete una crema di lenticchie che poi cuocerete in un tegame insieme ad aglio e cumino che darà un tocco un più. LA RICETTA QUI
Girelle di lenticchie
Questo sfizioso antipasto è l’ideale per tutta la famiglia. È una ricetta semplice e veloce: cuocete le lenticchie oppure comprate quelle in scatole e frullatele con acciughe, timo, sale e peperoncino. Stendete questa cremina sulla pasta sfoglia e arrotolate. Cuocete in forno e servite a fette. LA RICETTA QUI
Pasta con le lenticchie
Questo primo piatto è sicuramente una delle ricette più antiche preparate soprattutto dalla popolazione contadina perché buona e poco costosa. Cuocete le lenticchie e togliete qualche mestolino per preparare una purea fatta anche con salvia e limone. In alternative potete utilizzare anche le lenticchie in scatola. Scottate la pasta e aggiungete la purea e le lenticchie intere aggiustando con pepe. LA RICETTA QUI
Lenticchie e wurstel
Un contorno originale e saporito oltre che ideale per accompagnare i vostri piatti di carne. Preparate un soffritto di aglio, carote e cipolle e aggiungete i pomodori. Tagliate i wurstel a rondelle e aggiungeteli e in ultimo aggiungete le lenticchie in scatola. Fate cuocere il tutto aggiustando di sale e pepe o con altre spezie secondo i vostri gusti. LA RICETTA QUI
Polpette di lenticchie
Un secondo piatto originale e leggero amato anche dai vegetariani. Cuocete le lenticchie oppure utilizzate quelle in scatola e frullatele insieme a del pane raffermo ammorbidito in latte o acqua. Aggiungete un uovo e del parmigiano. Formate quindi le classiche palline delle polpette e passatele nel pan grattato. Potete cuocerle in forno oppure fritte in olio caldo. LA RICETTA QUI
Purè di lenticchie
Anche questo è un contorno davvero delizioso che potete preparare in ogni occasione. È ottimo da mangiare insieme al pane oppure per accompagnare la carne. Lessate le lenticchie oppure utilizzate quelle già pronte. Frullatele con il pane precedentemente tagliato e fritto nel burro. Cuocete per qualche minuto aggiungendo la panna. LA RICETTA QUI
Zuppa di legumi
Questa deliziosa zuppa sprigiona davvero tanti sapori diversi e ha un potere nutritivo eccellente. Ovviamente la caratteristica è l’utilizzo di diversi legumi: piselli, lenticchie, ceci, fave e fagioli. Potete anche usare diverse specie dello stesso tipo di legumi. Ottimo se accompagnato con il pane oppure con il riso e altri cereali. LA RICETTA QUI
Cotechino con le lenticchie
In una cena di Capodanno ovviamente, per tradizione, non può mancare il cotechino con le lenticchie. Potete presentarlo in tanti modi diversi ad esempio preparando delle tartine oppure rimanendo su una preparazione classica disponendo un letto di lenticchie su cui ci sono fette di cotechino. LA RICETTA QUI
Crema di lenticchie
La crema di lenticchie è una ricetta invernale davvero deliziosa che potete servire come piatto unico accompagnandola con dei crostini di pane. La preparazione è molto semplice. Inoltre è un piatto che nutriente, sano e genuino. La crema di lenticchie la potete fare con quelle secche da mettere in ammollo o con le lenticchie in scatola. LA RICETTA QUI