
Oggi vi proponiamo le ricette di 10 contorni con le melanzane semplici e veloci da realizzare. Le melanzane sono un ortaggio molto utilizzato nella cucina italiana. Vengono impiegate per la preparazione di primi, secondi, antipasti e soprattutto contorni.
Le melanzane si prestano quindi a tantissime ricette, da quelle più classiche a quelle più particolari. Anche nella cottura potete variare e scegliere quella che più si avvicina a vostri gusti; potete infatti cucinare le melanzane in padella, alla griglia, al forno oppure fritte.
Se volete ridurre le calorie potete realizzare con le melanzane dei contorni light optando per una cottura al forno o alla griglia e riducendo il condimento.
Ricette per i migliori contorni con le melanzane
Scopriamo queste deliziose ricette da fare con le melanzane!
Melanzane sott’olio
Le melanzane sott’olio sono una conserva classica della tradizione italiana. Sono un contorno perfetto per accompagnare piatti a base di carne o pollo oppure per arricchire le insalate. Le potete conservare per diversi mesi e utilizzarle quando non avete tempo o altro in cucina.
Melanzane in agrodolce
Le melanzane in agrodolce sono un contorno mediterraneo adatto a tutte le occasioni. Per preparare il piatto, le melanzane devono essere soffritte in padella e poi condite con una deliziosa salsa agrodolce all’aceto balsamico o al vino bianco. LA RICETTA QUI
Involtini di melanzane
Gli involtini di melanzane sono un piatto davvero squisito. Si tratta di un tipico contorno italiano perfetto per chi ama sperimentare in cucina e realizzare piatti sfiziosi e gustosi. Gli involtini di melanzane li potete realizzare in tante varianti; quelli che vi proponiamo sono farciti con prosciutto cotto, scamorza affumicata e basilico. LA RICETTA QUI
Melanzane fritte in pastella
Le melanzane fritte in pastella sono un contorno molto saporito. Per un risultato perfetto è importante la preparazione della pastella che viene realizzata con acqua frizzante e vino bianco. Se preferite potete anche realizzare una versione con la birra. Tagliate quindi le melanzane a fettine o striscioline, salate e lasciatele macerare per un’oretta. Passatele nella pastella e friggete in abbondante olio ben caldo. LA RICETTA QUI
Melanzane all’arrabbiata
Le melanzane all’arrabbiata sono un contorno perfetto per tutte le occasioni. Come suggerisce lo stesso nome questo contorno è per i palati forti. Si prepara, infatti, aggiungendo abbondante peperoncino che però potete dosare a seconda dei gusti. LA RICETTA QUI
Melanzane a funghetto
Le melanzane a funghetto sono un contorno semplice e gustoso. L’ortaggio viene tagliato a cubetti e cosparso con un po’ di sale per eliminare l’acqua amara. Ponete le melanzane in una casseruola nella quale avrete già fatto rosolare qualche spicchio d’aglio tritati insieme all’olio. Unite poi pomodori e fate cuocere regolando di sale.
Gratin di melanzane
Il gratin di melanzane si prepara in pochi minuti. Tagliate le melanzane a fette e cospargetele con il sale grosso per eliminare l’acqua in eccesso. Tagliate a fette anche i pomodori eliminando i semini. Realizzate un trito di aglio, prezzemolo, basilico e poi mescolatelo al pangrattato. Foderate una teglia con la carta da forno e alternate pomodori e melanzane, cospargendo ogni fetta di melanzana con il trito aromatico e con il sale e il pepe. Infine cuocete in forno e servite! LA RICETTA QUI
Melanzane impanate e fritte
Le melanzane impanate e fritte sono un classico contorno della cucina italiana. Per realizzarle iniziate con il tagliare le melanzane a fettine di circa 4 o 5 mm e passatele nella farina. In una ciotola sbattete l’uovo e passateci le melanzane. Impanatele con il pangrattato e poi friggetele in abbondante olio ben caldo. LA RICETTA QUI
Melanzane marinate
Le melanzane marinate sono un contorno semplice e classico. Gli ortaggi dovranno marinare per circa 3 ore e quindi è opportuno anticiparsi un po’ con la preparazione. Lavate e tagliate le melanzane a fettine e arrostitele con un po’ di olio. Preparate la marinatura con capperi, menta, aglio a pezzetti, sale, pepe e peperoncino e olio. Alternate le melanzane con la marinatura fino ad esaurire gli ingredienti e fate riposare per 3 ore. LA RICETTA QUI
Melanzane alla cannella
Le melanzane alla cannella sono un contorno particolare e sfizioso che se siete delle amanti di questo ortaggio vi piaceranno sicuramente. Le melanzane alla cannella le potete servire con della carne arrosto o con il petto di pollo alla griglia, sono ottime anche come antipasto da gustare insieme ad altri stuzzichini. LA RICETTA QUI