Di Francesca Bottini | Domenica 5 maggio 2013

La celiachia è un disturbo sempre più diffuso nella popolazione italiana: la crescente attenzione alla celiachia è dovuta anche grazie agli esami che consentono di individuare la malattia già da bambini. I sintomi possono essere visibili, come la difficoltà di digestione di certi alimenti, reazioni allergiche o gonfiore costante, o anche passare inosservati. Una volta che la malattia è stata diagnosticata il paziente dovrà seguire una dieta con alimenti specifici e altri da evitare assolutamente. Vediamo insieme cosa è consentito mangiare ad un celiaco.
Alimenti permessi per i celiaci:
Miele, zucchero
Liquirizia grezza
Maltodestrine e sciroppi di glucosio
Fruttosio Puro
Tutti i tipi di frutta (fresca e surgelata)
Tutti i tipi di frutta secca con e senza guscio
Frutta disidratata, essiccata non infarinata
Frutta sciroppata
Frullati, mousse e passate di frutta che contengono solo frutta, zucchero, acido ascorbico (E300 o vitamina C) e acido citrico (E330)
Burro, strutto, lardo da cucina, burro di cacao
Oli vegetali
Aceto di vino
Aceto di mele
Lievito fresco, liofilizzato, secco
Estratto di lievito
Agar Agar in foglie
Pappa reale, polline
Passata di pomodoro, pomodori pelati e concentrato di pomodoro senza altri ingredienti ma con acido ascorbico (E300 o vitamina C) e acido citrico (E330)
Pepe, sale, zafferano, spezie ed erbe aromatiche
Tutti i tipi di verdura
Verdure, funghi conservati (in salamoia, sottaceto, sott’olio, sotto sale) senza altri ingredienti
Funghi freschi, secchi, surgelati tal quali
Tutti i legumi come carrube, ceci, cicerchia, fagioli, fave, lenticchie, lupini, piselli, soia
Preparati per minestrone (surgelati, freschi, secchi) solo con ortaggi
Latte: fresco (pastorizzato), a lunga conservazione (UHT, sterilizzato) delattosato o ad alta digeribilità, non addizionato di vitamine, aromi o altre sostanze
Latte per la prima infanzia (0-12 mesi)
Latte fermentato, probiotici
Formaggi freschi e stagionati
Yogurt naturale (magro o intero)
Yogurt bianco cremoso senza aggiunta di addensanti, aromi o altre sostanze (contenenti unicamente yogurt, zucchero e fermenti lattici)
Panna: fresca (pastorizzata) e a lunga conservazione (UHT)
Riso in chicchi
Mais (granoturco) in chicchi
Grano saraceno in chicchi
Amaranto in chicchi
Manioca
Miglio in semi
Quinoa in semi
Sorgo in chicchi
Teff in chicchi
Prodotti dietetici senza glutine
Tutti i tipi di carne, pesce, molluschi e crostacei (freschi o congelati) non miscelati con altri ingredienti
Pesce conservato
Uova
Uova (intere, tuorli o albumi) liquide pastorizzate
Prosciutto crudo
Lardo di Colonnata IGP e Lardo d’Arnad DOP
Alimenti a rischio per i celiaci:
Sono alimenti che di norma non sarebbero a rischio ma in molte preparazioni potrebbero essere mescolati con sostanze pericolose. Il consiglio quindi è sempre quello di leggere bene le etichette con gli ingredienti prima di acquistare qualsiasi alimento.
Preparati per minestrone costituiti da ortaggi e altri ingredienti
Passate di verdura
Zuppe e minestre con cereali permessi
Piatti pronti a base di verdura surgelata precotta
Patate surgelate prefritte, precotte
Purè istantaneo o surgelato
Verdure conservate e miscelate con altri ingredienti
Omogeneizzati di verdure
Panna
Yogurt alla frutta
Yogurt bianco cremoso con addensanti, aromi o altre sostanze
Yogurt greco con aggiunta di addensanti, aromi o altre sostanze
Yogurt di soia, riso
Formaggi a fette, fusi, light, spalmabili, vegetali
Creme, budini, dessert, panna cotta a base di latte, soia, riso
Latte in polvere
Latte addizionato/arricchito con fibre, cacao, aromi o altre sostanze
Latte di crescita (1-3 anni)
Omogeneizzati di formaggio
Farine, fecole, amidi (es. maizena), semole, semolini, creme e fiocchi dei cereali permessi
Farina per polenta precotta ed istantanea, polenta pronta
Estratto di malto
Tapioca
Amido di frumento deglutinato
Cialde, gallette dei cereali permessi
Crusca dei cereali permessi
Fibre vegetali e dietetiche
Pop-corn confezionati
Risotti pronti
Couscous, tacos, tortillas fatti con cereali permessi
Salumi e insaccati di carne suina, bovina o avicola
Conserve di carne
Hamburger
Pesce conservato
Omogeneizzati di carne, pesce, prosciutto
Piatti pronti o precotti a base di carne o pesce
Uova intere o in polvere
Surimi
Frutta candita, glassata, caramellata
Frullati, mousse e passate di frutta miscelati con altri ingradienti
Omogeneizzati di frutta
Cacao in polvere
Caramelle, canditi, confetti, gelatine, chewing-gum
Cioccolato
Dolcificanti
Gelati industriali o artigianali, semilavorati per gelati casalinghi/gelateria
Marmellate e confetture
Marrons Glacées
Torrone, croccante, marzapane
Zucchero a velo, aromatizzato
Aceto aromatizzato, condimento balsamico (aceto balsamico non DOP, non IGP)
Besciamella
Burro light, margarina e margarina light
Condimenti a composizione non definita
Sughi pronti
Salse di ogni tipo
Mostarda
Dadi, preparati per brodo, estratti
Insaporitori aromatizzanti
Agar-Agar in polvere, in barrette
Colla di pesce
Gelatina alimentare
Lievito chimico o agenti lievitanti
Lievito fresco liquido di Birra
Lecitina di soia
Miso, tamari, salsa di soia
Curry
Tofu
Vanillina
Alimenti vietati
Tutti i piatti a base di:
Frumento (grano)
Farro
Orzo
Avena
Segale
Monococco
Kamut
Spelta
Triticale
Carne o pesce impanati (cotoletta, bastoncini, frittura di pesce, ecc.) con pangrattato (hamburger, polpette, ecc) o con sughi e salse addensate con farine vietate
Piatti pronti a base di formaggio impanati con farine vietate
Yogurt al malto, ai cereali, ai biscotti
Latte ai cereali, ai biscotti
Bevande a base di avena
Verdure (minestroni, zuppe, ecc.) con cereali vietati
Verdure impanate, infarinate, in pastella con ingredienti vietati
Bevande all’avena
Caffè solubile o surrogati del caffè con cereali vietati
Bevande e preparati a base di cereali vietati
Parole di Francesca Bottini
Francesca Bottini è stata collaboratrice di Pourfemme dal 2009 al 2018, occupandosi principalmente di alimentazione, benessere, tematiche legate alla maternità e alla famiglia.