Di Irene | Sabato 19 dicembre 2009

Eccoci arrivate alla fine del nostro tour per i Mercatini di Natale più belli d’Italia.
Abbiamo visitato il nord, il centro e il sud, oggi è il turno della Sicilia e della Sardegna.
In Sicilia le manifestazioni e le celebrazioni in occasione del Natale sono veramente numerose. Una delle più tradizionali è la Festa del Fuoco che si celebra in particolare nei centri montani durante la notte della Vigilia. Durante questa festa, vengono accesi dei falò che, simbolicamente, riscaldano Gesù Bambino.
L’accensione dei falò è accompagnata dalla musica degli zampognari.
Fino al 6 gennaio a Messina si potrà visitare la Fiera del Natale, dove ci sono bancarelle di antiquariato di idee regalo e di prodotti gastronomici; per la gioia dei bambini, si può visitare il Villaggio di Babbo Natale dove ci sono anche alcuni personaggi Disney che animeranno il parco giochi. ( www.fieramessina.it)
A Caltanissetta e nelle zone limitrofe sono allestite mostre di Presepi e Presepi viventi.
Anche a Caltagirone si possono visitare diverse mostre di Presepi, mentre a Palermo durante la sera della Vigilia di Natale si accenderanno le luminarie.
In provincia di Sassari, a Olmedo, c’è una mostra di un Presepe molto particolare: è interamente realizzato in pane.
In Sardegna il pane ha un ruolo veramente fondamentale e accompagna vari momenti della vita, non è considerato solamente un alimento: ci sono infatti il pane per il battesimo, quello per il matrimonio………
Anche la preparazione del pane è ancora legata alle tradizioni di un tempo e ci sono dei rituali da rispettare.
Il Presepe di pane realizzato dalle abili artigiane viene esposto ogni anno nella Chiesa di Nostra Signora di Talia.
Foto:
images.google.com
images5.fotoalbum.virgilio.it
www.viagginrete-it.it
www.girlpower.it
www.bath360.co.uk
www.hostelbookers.com
galenfry.com
Parole di Irene
Irene è stata collaboratrice di Pourfemme dal 2008 al 2014, occupandosi principalmente di tematiche relative alla casa e il fai da te, il benessere, i viaggi.