Di Irene | 18 Aprile 2009

Le erbe officinali sono utilizzate per la preparazione di farmaci e composti erboristici. Le piante officinali sono moltissime e ogni paese ha degli elenchi specifici in cui queste sono inserite. La quantità e le specie di piante officinali variano in ogni paese a seconda delle tradizioni.
La medicina alternativa che prevede l’utilizzo delle erbe per curasi è la fitoterapia, conosciuta da tutte le culture fin dai tempi antichi.
Alcune piante officinali sono utilizzate per modificare e rendere più gradevole il sapore di alcuni farmaci o preparati che altrimenti avrebbero un gusto troppo sgradevole. Sono usate soprattutto negli sciroppi o nelle caramelle.
Le erbe officinali vanno prese solo dopo aver consultato un esperto di fitoterapia, perché anche le erbe possono avere effetti collaterali a volte dannosi per l’organismo.
Alcune erbe, se vengono consumate in dosi sbagliate o eccessive o in concomitanza con alcuni farmaci possono risultare tossiche.
Ecco alcune erbe officinali più conosciute:
Acerola: ricca di vitamina C, è utilizzata per curare la fragilità capillare le malattie da raffreddamento e l’influenza e per innalzare le difese immunitarie dell’organismo.
Aloe vera: dalle sue foglie si ricava un gel che ha proprietà proprietà antiinfiammatorie e cicatrizzanti.
Ginko biloba ha proprietà antiossidanti, afrodisiache, energizzanti e migliora la concentrazione.
Malva Sylvestris: ha proprietà antifiammatorie, calmanti ed emollienti.
Ribes nigrum: utile per le infiammazioni, l’influenza, l’allergia e l’asma bronchiale.
Esistono erbe officinali dalle proprietà dimagranti,
dalle proprietà diuretiche, rilassanti, antifluenzali, antifiammatorie, energizzanti, drenanti, e afrodisiache.
Potete trovare l’elenco delle erbe officinali qui: www.erbe-officinali.com.
Libri utili:
Erbe per l’anima. Guarigione emotiva e benessere psicofisico di Manuela Narcisi
Introduzione alle erbe officinali di Giorgio Miramonti
Erbe medicinali sul balcone. Scegliere, coltivare, raccogliere e usare le piante officinali più utili di Stefania La Badessa
Foto:
www.pantrygardenherbs.com
dic.academic.ru
www.korseby.net
www.inzino.it
Parole di Irene