Di Camilla Andrianopoli | 25 Maggio 2017

Per sfoggiare un fisico mozzafiato in poco tempo, ecco qualche idea per iniziare una dieta e perdere 5 chili in due settimane con il suo schema alimentare, menù e ricette. Siete fisicamente e psicologicamente pronte? Perdere peso in poco tempo non è la mossa migliore che si possa compiere perché un dimagrimento rapido può compromettere salute e linea ma in due settimane, con una dieta ipocalorica equilibrata, sana e priva di sgarri, è possibile raggiungere dei risultati positivi. Addio quindi a senso di gonfiore, ritenzione idrica, rotolini e qualche chiletto in eccesso, tutto sta nella vostra forza di volontà e spirito di sacrificio perché per perdere 5 chili in due settimane è fondamentale evitare sgarri a tavola e non rinunciare mai all’attività fisica. Seguite i nostri i consigli per una dieta ipocalorica il cui menù giornaliero da provare assolutamente.
Dieta dei 5 chili in 2 settimane: lo schema
Le diete last minute sono spesso deleterie per la nostra salute e per la nostra linea perché si rischia di perdere peso solo in maniera illusoria con la perdita di liquidi o addirittura di sola massa magra e riprendere i chili persi con gli interessi innescando il fastidioso effetto yo-yo. Ci sono diete per esempio che promettono un dimagrimento di 5 chili in 3 giorni ma più che aspettarsi vani risultati dovremmo essere brave a trarre da questi regimi alimentari i consigli preziosi da mettere in pratica nella nostra quotidianità. Leggermente differente è invece la dieta per perdere cinque chili in due settimane, non propriamente un’impresa semplice, ma questo regime permette almeno di seguire un’alimentazione piuttosto equilibrata senza drastici tagli. Vediamo ora nel dettaglio il menù giornaliero di questa dieta ipocalorica per perdere 5 kg in 2 settimane:
- Non mangiare mai fuori pasto
- Consumare oltre ai 3 pasti principali della giornata (colazione, pranzo e cena) uno spuntino a metà pomeriggio
- Non bere alcolici o bevande zuccherate
- Bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno
- Non saltare mai i pasti
- Bere tisane non zuccherate o centrifugati di verdura
- Limitare l’uso dell’olio extra vergine d’oliva: un cucchiaino a pasto
- Limitare la frutta a solo due porzioni massimo al giorno
- Cercare di prediligere i carboidrati a basso indice glicemico o sostituirli con frutta e verdura, alimenti ricchi di vitamine, minerali, nutrienti e fibre che danno senso di sazietà.
- Svolgere un’attività fisica costante di due o tre volte a settimana. Se non potete praticare sport, evitate anche di usare altri mezzi di trasporto ma andate a piedi.
- Cercate di non consumare mai nello stesso pasto sia il primo che il secondo ma distinguete le due categorie come per una dieta dissociata
Il menù della dieta dei 5 chili in 2 settimane
Dopo aver appreso i consigli base dello schema della dieta per perdere 5 chili in due settimane, concentratevi su quali alimenti consumare e come distribuirli nell’arco della giornata. Il segreto per perdere cinque chili velocemente è quello di cercare di intervenire sul metabolismo. Ecco allora il menù della dieta ipocalorica per perdere 5 chili in quindici giorni: un esempio di una settimana di questa dieta dimagrante che potrete così replicare per la settimana successiva.
- Lunedì:
Colazione: 1 yogurt magro e cereali con un bicchiere di spremuta d’arancia
Pranzo: 150 grammi di petto di pollo alla griglia con succo di limone insalata condita con un cucchiaino d’olio e un frutto
Spuntino: Un tè o caffè non zuccherato e un cubetto di parmigiano
Cena: 200 grammi di pesce bollito con insalata o verdura a piacere, 30 grammi di pane integrale, un frutto - Martedì:
Colazione: 1 tazza di latte scremato con due manciate di cereali
Pranzo: 70 grammi di pasta condita con la verdura
Spuntino: 1 yogurt magro
Cena: 150 grammi di carne rossa, due mele - Mercoledì:
Colazione: Una tazza di tè verde, due fette biscottate integrali e un bicchiere di succo d’arancia e pompelmo
Pranzo: 1 porzione di lonza di maiale magra con succo di limone con purea di fave e un frutto
Spuntino: macedonia di frutta
Cena: 2 tazze di brodo vegetale con 40 grammi di riso integrale. Un frutto - Giovedì:
Colazione: 1 yogurt magro e cereali, macedonia di frutta
Pranzo: 1 porzione di insalata di crescione e tonno con olio di limone, olio d’oliva e pepe
Spuntino: un tè verde e una fetta di pane integrale tostato con formaggio magro spalmabile
Cena: 1 fetta di manzo alla pizzaiola, insalata di carote, 1 uovo sodo e un frutto a piacere - Venerdì:
Colazione: 1 uovo sodo, tè o caffè e spremuta d’arancia
Pranzo: 1 pesce azzurro cotto a piacere con una patata bollita o cotta in forno, insalata
Spuntino: macedonia di frutta
Cena: 150 grammi di salmone, 2 fette di pane tostato e un kiwi - Sabato:
Colazione: macedonia di frutta con una tazza di succo di limone
Pranzo: 70 grammi di riso integrale, un insalata o verdura a piacere e una mela
Spuntino: una mela cotta con il miele o un centrifugato di frutta e verdura
Cena: 1 tazza di brodo vegetale e verdura a piacere. - Domenica
Colazione: 2 toast integrale con due fette di avocado, un frutto e una spremuta d’arancia
Pranzo: 80 grammi di pasta al pomodoro o con la verdura
Spuntino: macedonia di frutta di stagione
Cena: 2 filetti di nasello bollito al limone con asparagi lessi, un kiwi
Ricette per la dieta dei 5 chili in due settimane
Nel menù della dieta ipocalorica per perdere 5 chili in due settimane avrete sicuramente notato alcuni piatti particolari. Tra tutti sicuramente il purè di fave, un piatto molto semplice da preparare e perfetto per la dieta perché povero di grassi, poco calorico e ricco di nutrienti. Ecco la ricetta per il purè di fave della dieta dei 5 chili in due settimane:
Ingredienti:
300 gr di fave secche
un cucchiaino di olio extravergine di oliva
Sale qb
Pepe qb
Procedimento:
Mettete le fave sbucciate in una ciotola e ricopritele con l’acqua fredda lasciandole così per una notte intera. Risciacquate poi le fave e mettetele in una pentola, copritele con l’acqua e cuocete tutto per circa 30 minuti fino a quando non otterrete un composto omogeneo e quasi cremoso. Frullate il tutto, aggiungete il sale e qualche aroma a piacere come timo o finocchietto selvatico. Ultimate la cottura facendo ristringere sul fornello il purè per qualche minuto e poi servite con un po’ di olio extravergine di oliva.
Parole di Camilla Andrianopoli