Di Serena Vasta | 24 Aprile 2009

L’indice di massa corporea è un sistema internazionale che serve per calcolare uno squilibrio del peso, è molto utile per capire se siete normopeso, sovrappeso o sottopeso e da lì capire che avete bisogno di aiuto o se è tutto ok. L’IMC è stato instituito dall’organizzazione mondiale della sanità nel 1998 e da allora è uno dei parametri di riferimento usati in tutto il mondo.
L’indice di massa corporea è chiamato anche indice Quetelet, dal nome del suo inventore, si calcola dividendo il peso (espresso in chili) per il quadrato dell’altezza espresso in metri. Quindi per una ragazza che pesa 60 Kg ed è alta 1,70 metri si procede così: 60/(1,70×1,70) e cioè 60/2,89 che è uguale a 20,7.
Il risultato ottenuto si deve confrontare con i valori riferimento che sono i seguenti:
- Meno di 18 = magrezza
- Tra 18 e 24,9 = costituzione normale
- Tra 25 e 29,9 = sovrappeso
- Tra 30 e 39,9 = obesità
- Più di 40 = obesità morbosa
Quindi nel nostro esempio rientriamo in una situazione di normalità.
L’indice di massa corporea è importante calcolarlo per avere un’idea della direzione che stiamo seguendo, ma poi è comunque necessario consultare un medico soprattutto nelle situazioni più estreme in cui è richiesta una dieta dimagrante da seguire con serietà.
Foto da:
www.benesserenutrizione.it
www.nestle.it
www.civisonline.it
Parole di Serena Vasta