
Oggi vi proponiamo 10 ricette per realizzare dei semplici secondi piatti con l’aragosta. L’aragosta è un crostaceo del mar Mediterraneo e dell’Oceano Atlantico. Ne esistono diverse specie anche se nel nostro paese le più usate sono le aragoste del Mediterraneo. Rappresenta uno dei prodotti della pesca più ambiti per cui oggi è una specie protetta. L’aragosta viene di solito utilizzata per la preparazione di antipasti, primi piatti e soprattutto secondi ideali da servire per evento o un’occasione importante. Dal punto di vista nutritivo è un alimento ricco di proteine e povero di lipidi che lo rende adatto ad una dieta ipocalorica e povera di colesterolo. Ovviamente è bene consumare questo crostaceo fresco. Il segreto per gustarlo al meglio sta tutto nella cottura; ricordate di calcolare 10-12 minuti per ogni mezzo chilo.
Secondi piatti con l’aragosta: i più sfiziosi
Aragosta al burro

Per un secondo piatto delizioso e speciale, vi proponiamo l’aragosta al burro. Dovete cuocere l’aragosta che servirete insieme ad una salsa al burro aromatizzata alle erbe. Per preparare la salsa occorrerà aggiungere del burro, erbe e l’uovo e cuocere il tutto a bagnomaria. Servite l’aragosta con la salsa.
Aragosta alla catalana

L’aragosta alla catalana è un secondo piatto fresco e particolare che darà tanto sapore ai vostri pranzetti estivi. Cuocete l’aragosta ed estraete la polpa. Aggiungete pomodori e cipolle rosse da marinare in un po’ di aceto. Condite con una salsa realizzata con la parte molle della testa dell’aragosta, olio, sale, pepe e limone.
Aragosta gratinata

Nonostante la mole di ingredienti questa è una ricetta molto gustosa. Fate rosolare l’aragosta con timo e scalogno e sfumate con cognac. Preparate un contorno di funghi champignon cotti nel burro. Realizzate anche una salsa di tuorli, vino bianco e burro e cuocete a bagnomaria. Infine disponetela sull’aragosta e mettete in forno.
Aragosta arrosto

Per un una cena estiva in giardino con gli amici, vi consigliamo questo delizioso secondo piatto. Per prima cosa lessate l’aragosta e aprite il carapace. Mettete l’aragosta su degli spiedini e cuocete su una griglia ben calda per circa 6 minuti. Accompagnate il piatto con dei fantastici contorni come purea di patate, mais, insalata o pomodori.
Aragosta alla francese

Un secondo piatto raffinato e delizioso adatto soprattutto alle occasioni importanti. Lessate l’aragosta nel court-bouillon, cioè un brodo aromatizzato con verdure, aceto e limone. Una volta lessata, tagliate la polpa a fette. Disponete su un piatto e condite con olio, limone, prezzemolo, sale e pepe. Aggiungete un pizzico di maionese.
Panino con aragosta

Una ricetta da street food davvero chic, ecco cos’è il panino all’aragosta. Ottima anche la variante con l’astice. Lessate l’aragosta e tagliate la polpa in pezzetti e amalgamate con maionese e coriandolo. Servite l’aragosta in un panino morbido e usate tante contorni diversi. Noi vi consigliamo patate fritte e insalata con salse.
Zuppa di aragosta

Una zuppa raffinata e dal gusto molto particolare, per riscaldarvi nelle fredde sere d’inverno. Lessate l’aragosta ed estraete e tagliate la polpa. Fate cuocere con la cipolla, le carote, patate, sedano e della zucca. Quando è cotto frullate il tutto e rimettete sul fuoco aggiungendo l’aragosta per far prendere sapore. Servite con crostini di pane.
Aragosta al brandy

Per preparare l’aragosta al brandy per 6 persone: lessate 3 aragoste di circa 500 gr l’una, scolatele e dividetele per metà nel senso della lunghezza. Continuate la cottura sulla griglia con in guscio dalla parte del fuoco e ungete con un po’ di burro. Servite l’aragosta irrorando con un po’ di brandy di ottima qualità, fate il flambé e servite. Foto di Eugene Kim
Aragosta alla diavola

Per preparare l’aragosta alla diavola per 4 persone: lavate, sgusciate e eliminate le teste di 4 piccole aragoste. Tritate 1 cipolla e fatela soffriggere in un tegame con olio e burro. Unite le aragoste e fatele rosolare per circa 10 minuti a fuoco vivace. Condite con sale e pepe. Al termine della cottura versate un bicchiere di brandy, infiammate e fate evaporare. Servite le aragoste con il fondo di cottura. Foto di Jennifer
Aragosta al forno

Per preparare l’aragosta al forno per 4 persone: sbollentate 2 aragoste di 1 kg ciascuna e tagliatele a metà nel senso della lunghezza. A parte mescolate ½ tazza di pangrattato, 5 cucchiai di olio, 2 cucchiai di prezzemolo, ½ spicchio di aglio tritato, sale e pepe. Distribuite il composto sulle aragoste e mettetele in una teglia contenente pochissima acqua. Irrorate con olio e fate cuocere in forno già caldo a 180 gradi per 30 minuti. Foto di N Wong