Come eliminare le macchie di ruggine – Siete alla ricerca di informazioni e suggerimenti per poter combattere e togliere con efficacia le macchie di ruggine? La ruggine è un problema che affligge molte persone e che può presentarsi in diversi modi: colpisce, infatti, pavimenti, sanitari, indumenti e materiali di vario genere, che possono essere colpiti a causa dell’esposizione dei metalli all’acqua o all’umidità. I prodotti in vendita contengono sostanze chimiche dannose per l’ambiente, la salute e non sono il meglio per quanto riguarda i costi. Come fare, quindi, per risolvere il problema grazie a dei metodi naturali? Ecco alcuni semplici consigli per eliminare le macchie di ruggine con successo, seguendo la nostra utile guida.
Sale, succo di lime o di limone ed aceto
Tra i rimedi naturali efficaci ed a basso costo a cui poter attingere per risolvere il problema della ruggine, vi è l’utilizzo del sale e del succo di lime o di limone: potete, infatti, cospargere del sale sulle superfici arrugginite e spremere anche del succo di lime o di limone da lasciare riposare per 2-3 ore circa prima di rimuovere la ruggine utilizzando la buccia di lime o di limone. Anche l’aceto viene in nostro soccorso: immergete della carta stagnola nell’aceto ed utilizzatela per strofinare le parti in questione, fino a rimuovere del tutto la ruggine. Potete anche utilizzare soltanto l’aceto, in cui lasciare in ammollo gli utensili arrugginiti, per almeno una notte ed all’interno di un contenitore; successivamente, risciacquate e strofinate con uno spazzolino per, poi, asciugare con un panno.
SCOPRI GLI USI ALTERNATIVI DEL LIMONE
Bicarbonato, acqua e patate
Anche il bicarbonato e l’acqua sono molto utili per risolvere il problema: applicate il bicarbonato sulla parte arrugginita ed utilizzate uno spazzolino con un po’ d’acqua per sfregare e rimuovere la ruggine; in alternativa, potete realizzare direttamente un composto cremoso con acqua e bicarbonato da lasciare agire per alcune ore. Anche patate e bicarbonato insieme sono un ottimo rimedio casalingo: tagliate a metà una patata e cospargete di bicarbonato la sua parte interna per, poi, sfregarla sulle superfici interessate, risciacquare ed asciugare.
CONSIGLI PER UTILIZZARE IL BICARBONATO DI SODIO
Prevenzione e consigli
Anche la prevenzione è uno step fondamentale da tenere bene a mente per evitare la formazione di ruggine nelle nostre case. Come fare? Tenete al riparo gli oggetti metallici dall’acqua e dall’umidità in genere; oppure, applicate dei rimedi antiruggine, se non potete evitare la loro esposizione alle intemperie. Infine, dopo aver applicato uno dei rimedi naturali da noi consigliati, ricordate di asciugare sempre con un panno asciutto e di lasciare riposare all’aria gli oggetti in questione.
Parole di Elena Arrisico