Cavolfiore arrosto: provalo così e ti giusto che fa impazzire anche chi lo odia! Una ricetta top che ti svolta la cena parola mia!
Ti è mai capitato di avere ospiti a cena e scartare subito il cavolfiore pensando che sicuramente non lo mangia nessuno? Beh, con questa ricetta pensa che ti farò ricredere! Il cavolfiore arrosto è tutta un’altra cosa e non esagero. Pensa ce già devi dimenticarti di quel fastidio odore che di solito ha, oltre che a quel sapore triste da mensa. Qui parliamo infatti, di un contorno croccante, dorato, profumatissimo, che sparisce dal piatto in un attimo, tanto che perfino chi non ne voleva sapere, farà il bis senza dire una parola!

La vera forza di questa ricetta, sta tutta nella semplicità. Pochi ingredienti, un buon forno caldo e quel tocco di olio e rosmarino che lo trasforma in un piccolo capolavoro. Grazie a questo metodo di cottura infatti, il cavolfiore si caramella leggermente ai bordi, diventando quasi nocciolato, forse infatti è proprio questo che a vista già conquista. Beh credimi, altro che verdura da dieta, qui con il cavolfiore arrosto, parliamo di un contorno decisamente fuori dai soliti schemi che sta bene proprio con tutto, dalla carne al pesce.
Cavolfiore arrosto: altro che contorno triste, preparato così è sorprendente per davvero!
Insomma, è un contorno che si, si prepara al volo, ma di certo lascia sorpresi tutti, tanto che perfino chi di solito non lo mangia fa il bis. Dunque senti a me, basta chiacchiere e accendi il forno, perché una volta provato il cavolfiore arrosto, non tornerai più indietro. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 45-50 minuti in forno preriscaldato statico a 210 gradi
Ingredienti per il Cavolfiore arrosto
Per 4 persone
- 700 g di cavolfiore
- Aglio fresco o in povere q.b.
- Rosmarino q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Come si prepara il Cavolfiore arrosto
- Inizia tagliando il cavolfiore in fette, non troppo grandi ma neanche sottili, perché devono restare belle intere e non devono seccarsi in forno. Sciacquale bene sotto l’acqua poi e asciugale con un panno o della carta da cucina.
- Sistemale poi su una teglia grande, cercando di non sovrapporle e aggiungi un bel giro di olio extravergine d’oliva, sale, pepe e l’aglio fresco tritato fine o in polvere se vuoi andare più veloce. Poi unisci qualche rametto di rosmarino e se ti piace, un pizzico di prezzemolo fresco tritato.
- Ora con le mani, mescola tutto sulla teglia, così ogni cimetta si ricopre bene di condimento e sei sicura che in cottura ottieni una crosticina perfetta.
- Inforna e lascia cuocere per circa 45-50 minuti, girando a metà cottura delicatamente per non rompere le fette. Quando poi vedi che i bordi iniziano a dorarsi e senti un bel profumo uscire dal forno, sarà pronto. Quando lo tiri fuori, puoi dargli un ultimo colpo di sapore, aggiungendo un po’ di olio a crudo e una spolverata di prezzemolo tritato. Vedrai poi che sarà croccante fuori, morbido dentro, profumato e saporito al punto giusto.
Beh, altro che cavolfiore bollito, questo al forno ti farà cambiare idea una volta per tutte. E se il cavolfiore arrosto ti è piaciuto e ti piace questo modo di cucinare le verdure, prova anche le patate sabbiose! Ricetta sempre veloce e facile, ma qui la croccantezza, è davvero da urlo, provare per credere. Buon appetito!