Vellutata di funghi: nemmeno se ne sono accorti che ho usato funghi surgelati, questa vellutata sembrava fatta da un ristorante stellato, ha spaccato!
Avevo voglia di qualcosa di caldo, avvolgente, ma in frigo c’era poco o niente. A un certo punto vedo in freezer quel sacchetto di funghi surgelati e mi si accende la lampadina, così in mezz’ora, giuro, ho tirato fuori una vellutata di funghi da applausi. Nessuno, e dico nessuno, si è accorto che non erano freschi. Tutti a fare i complimenti, qualcuno ha pure chiesto la ricetta e io lì, che ridevo sotto i baffi.

È una di quelle ricette che scaldano il cuore e profumano la casa di buono. Si fa con pochi ingredienti semplici, un profumo di bosco che ti fa venire fame solo a sentirlo e una cremosità da sogno. Le patate la rendono vellutata al punto giusto, il porro le dà giusta dolcezza e i funghi, anche surgelati, fidati, fanno tutto il resto. Ogni cucchiaiata è morbida, golosa e ha quel gusto travolgente, che ti fa dimenticare qualsiasi altra minestra.
Vellutata di funghi: pochi minuti e fai consolare tutti!
Insomma, se vuoi una cena leggera ma golosa, elegante ma senza stress, questa è la ricetta giusta. Accendi il fuoco quindi, prepara una pentola capiente e tieniti pronta per una vellutata di funghi che farà parlare tutti, provare per credere. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 20-25 minuti
Ingredienti per la Vellutata di funghi
Per 4 persone
- 600 g di funghi a scelta
- 300 g di patate
- 1 porro
- 1 l e 1/2 di brodo vegetale
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- 4 fette di pane raffermo per i crostini
Come si prepara la Vellutata di funghi
- Per prima cosa prepara il brodo vegetale, così quando servirà sarà già caldo. Poi affetta il porro sottile sottile e fallo rosolare in una pentola con un po’ di olio, fino a diventare tenero e profumato, ma non bruciato.
- Aggiungi poi i funghi ancora surgelati, senza scongelarli prima e lascia che perdano l’acqua. Nel frattempo, sbuccia le patate, tagliale a dadini e uniscile ai funghi, quindi mescola bene e copri tutto con il brodo vegetale caldo, aggiustando di sale e pepe.
- Lascia cuocere per circa 20 minuti, finché le patate non si disfano e i funghi diventano morbidissimi. Spegni poi il fuoco, prendi il frullatore ad immersione e inizia a frullare direttamente nella pentola, è così che in pochi secondi, la zuppa si trasforma in una vellutata cremosa perfetta. Se la vuoi ancora più morbida, puoi passarla con un colino fine, ma ti assicuro che già così è perfetta.
- A questo punto assaggia e aggiusta di sale e pepe se serve e poi aggiungi un goccio di olio a crudo e una spolverata di prezzemolo fresco. Ora per una vellutata che si rispetti, ovviamente i crostini non devono mancare, quindi prepariamoli.
- Taglia quindi il pane raffermo a cubetti e fallo tostare in padella con un po’ di olio, oppure in forno per qualche minuto. Devono diventare dorati e croccanti, dopodiché saranno pronti per essere tuffati nella tua vellutata calda. Lascia che si inzuppino appena e poi affonda il cucchiaio, vedrai il risultato è un capolavoro.
- Ti giuro che nessuno, nemmeno il più esperto, capirà che questa vellutata di funghi l’hai fatta con i surgelati. In pochi minuti otterrai un piatto da ristorante fatto con quattro ingredienti e zero stress. E se ami le zuppe cremose che profumano di autunno, prova anche la vellutata di zucca e pancetta, stessa semplicità e stessa goduria nel piatto pronta a stupire tutti. Buon appetito!