Famiglia e stress: cosa fare per evitare di litigare con chi ami

In che modo evitare i diverbi tra le mura domestiche, niente più stress e litigi in famiglia.

Stress in famiglia, come fare per dare un taglio alle liti che possono essere frequenti e risultare all’ordine del giorno? A volte le dinamiche con chi vive sotto al nostro stesso tetto non sono armoniose, e può esserci la tendenza a vedere che tutto finisca più con il dirigersi verso la burrasca piuttosto che in direzione di una situazione tranquilla. Per quanto gli affetti siano forti, ci possono essere delle situazioni capaci di prendere il sopravvento in maniera negativa.

La noia, la routine, le spese, il rapporto con il partner, i figli da gestire, sono tute situazioni che possono creare delle discussioni e delle incomprensioni. E se si arriva ogni giorno ad alzare la voce o peggio (ma non lo prendiamo minimamente in considerazione!) allora è necessario darsi da fare per cercare di cambiare le cose. Perché in questo modo il rischio è quello di andare incontro ad una vita di infelicità. Urlare e contendersi il fatto di avere ragione, rinfacciare le cose e vedersele rinfacciate, non fa mai piacere a nessuno.

Come superare litigi in famiglia?

Come prima cosa, occorre essere sinceri. Se c’è qualcosa che non va è giusto esporlo. Dovresti però ricordarti di farlo in maniera si chiara, ma anche civile. Non c’è bisogno di urlare. E se sei nel torto, non incaponirti nel cercare di avere ragione. È più facile ammettere i propri sbagli, senza contraddire i motivi di chi ha tutte le ragioni del mondo per accusarti. A mente fredda poi un confronto ed un tentativo di ricostruzione risulteranno meno ardui.

Una famiglia felice
Come superare litigi in famiglia? – pourfemme.it

Evita poi i toni accusatori e scegli la formula al singolare invece di accusare gli altri. Sarà più semplice finire in empatia così, e procedere verso una comprensione reciproca. Uno dei motivi per i quali alla fine si creano tensioni è non dedicare abbastanza tempo al partner od ai figli. Questa cosa può dare una sensazione di incomprensione e di distanza.

Invece cominciare a farlo in certi momenti, come i pasti assieme o le uscite condivise, sono dei piccoli gesti per far capire agli altri che ci sei sempre. Anche imparare a leggere il comportamento degli altri è utile.

Come posso placare i litigi in famiglia?

Puoi intuire quando un’altra persona sta per cedere allo stress ed alla rabbia, e fare in modo che venga assecondata e calmata preventivamente. Meglio ancora poi, se ti senti attaccato senza un motivo, non reagire ma fai ricorso alla comprensione. Fosse anche in un secondo momento, l’altro capirà che si è trattato di un bel gesto nei suoi confronti.

Padre e figlio contrariati
Come posso placare i litigi in famiglia? – pourfemme.it

Sapevi che due dei motivi per i quali si finisce per litigare sono la noia ed il continuo delegare? Anche se poi ce n’è un terzo che riguarda esclusivamente le coppie e di cui apprenderai tra qualche istante. Ravvivare le giornate ed evitare che siano sempre uguali è una maniera per mantenere la felicità e non fare in modo che imperi il nervosismo. Soprattutto le donne hanno bisogno di stare lontane dalla noia.

Poi quando è solo uno dei partner a fare tutto – dal pagare le bollette e le tasse online all’aggiustare le corde delle persiane mentre l’altro si limita ad applaudire – questo non va bene. Ci deve essere una equa suddivisione dei compiti, meglio ancora se con una giusta collaborazione.

Cosa fare quando i figli litigano?

E deve essere così anche con i figli. Entrambi i genitori devono accudirli, e quando sono ormai grandi, pure i figli devono dare un aiuto importante in casa. Magari già da bambini insegnando loro a fare il letto, a piegare i vestiti ed a sparecchiare, per cominciare a responsabilizzarli.

Se un partner si sente oppresso, forse è perché ha bisogno dei suoi spazi. L’altro allora è tenuto a concedergli dei momenti per sé stesso. E sempre parlando di coppie, guai a non dare la giusta importanza alla sfera intima. Un uomo rischia di sentirsi inadeguato, una donna non desiderata. Se è così allora parlate assieme, evitando che si arrivi ad intraprendere soluzioni che soluzioni non sono (un amante, le chat online…).

E se c’è conflittualità con i figli? Mostrare autorità è importante, ma senza sembrare dei dittatori. Anche in questo caso, se ci sono dei problemi è importante parlarne. E mostrarsi comprensivi. Una volta che agli occhi di un figlio sembrerai come un migliore amico, il suo percorso di crescita risulterà più facile. Ed il tuo compito di genitore pure.

Gestione cookie