Vellutata di castagne e porcini: la versione più saporita del web! Con un piatto così a tavola, senti davvero tutti i profumi e sapori dell’autunno!
Non so te, ma per me l’autunno sa di cose semplici e tra: foglie che cadono, coperte calde, e profumi irresistibili, mi viene sempre voglia di mettermi all’opera per provare nuove ricette. La vellutata di castagne e porcini è proprio uno di quei piatti che volevo provare da tempo. Di certo non parliamo dei soliti sapori ma di una specialità capace di conquistare anche i palati più difficili e non esagero.

La cosa bella di questa vellutata di castagne e porcini, è che ci metti davvero un attimo a farla. Credimi, appena inizi a cuocere i funghi e le castagne, senti già dall’odore che stai per gustare qualcosa di speciale. Parliamo infatti, di un connubio che di certo spacca, altro che classiche e tristi vellutate che fanno tutti. Quello che però amo di questa vellutata, è che nonostante la particolarità, si prepara in modo semplicissimo. Bastano pochi ingredienti, ma scelti con cura e in men che non si dica sarà già pronto in tavola. Grazie però alla dolcezza e cremosità delle castagne e all’aroma inconfondibile dei funghi porcini, mescolati con porro e patate per legare il tutto, quello che viene fuori è da standing ovation. In più, giusto un tocco magico di pesto di porcini che intensifica il sapore e un po’ di panna fresca per rendere la vellutata soffice e cremosa al punto giusto. Beh, di certo non i dimentica facilmente una volta assaggiata.
Vellutata di castagne e porcini: cremosità e sapori da non perdere!
Insomma senti a me, stasera prepara questa vellutata di castagne e porcini, vedrai che ti arriveranno un’ondata di complimenti, per non parlare della richiesta del bis e pure della ricetta. Allaccia il grembiule quindi e prepara gli ingredienti che stasera ti faccio consolare senza complicarti la giornata e senza stare ore in cucina, parola mia. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 1 ora
 
Ingredienti per la Vellutata di castagne e porcini
Per 4 persone
- 1 porro
 - 400 g di patate
 - 40 g di funghi porcini secchi
 - 1 l o più di brodo vegetale
 - 400 g di castagne
 - 50 g di pesto di funghi porcini
 - 80 g di panna fresca liquida
 - Rosmarino q.b.
 - Sale q.b.
 - Pepe q.b.
 - Olio extravergine d’oliva q.b.
 
Come si prepara la Vellutata di castagne e porcini
- Per prima cosa, metti i funghi porcini secchi in ammollo in acqua tiepida per 20-30 minuti. Nel frattempo, sbuccia le castagne, lessale o cuocile a vapore finché diventano tenere.
 - Taglia poi il porro a rondelle sottili e fallo rosolare in una pentola con un po’ di olio extravergine d’oliva, fino a renderlo molto tenero e lucido. Aggiungi poi le patate a dadini e le castagne, mescolando per qualche minuto, dopodiché, unisci anche i funghi ammollati tagliati a pezzetti.
 - Prosegui quindi incorporando anche il brodo vegetale fino a coprire il tutto e lascia cuocere a fiamma media per 25-30 minuti o fino a quando le patate e le castagne diventano morbidissime.
 - A questo punto, frulla il tutto con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una purea liscia e cremosa. Infine, aggiusta di sale e pepe, aggiungi qualche cucchiaio di pesto di porcini e la panna fresca. Mescola bene, lascia insaporire per un paio di minuti e aggiungi un rametto di rosmarino per profumare.
 - Il tocco finale? Un filo di olio extravergine d’oliva a crudo una volta impiattato e il gioco è fatto. Se ti va per un tocco chic, puoi aggiungere qualche fungo trifolato sopra o una spolverata di pepe fresco per dare quel dettaglio in più che spacca.
 
Beh, dimmi la verità che ne pensi? Sono certa che questa vellutata di castagne e porcini non l’avevi mai provata ma ti ha di certo fatto innamorare. E se ami le vellutate autunnali, prova anche la vellutata di zucca e speck, che è un’altra goduria di stagione da non perdere. Buon appetito!