Carboidrati e dieta: quando mangiarli per dimagrire

Mangiare carboidrati fa ingrassare? Assolutamente no, anche perché una dieta ipocalorica deve essere sempre equilibrata e non eliminare alcun alimento.

Carboidrati e dieta: quando mangiarli per dimagrire

Se pensate che i carboidrati e la dieta non vadano d’accordo vi sbagliate di grosso: la cosa importante è solo sapere quando mangiarli, per evitare di accumulare troppe calorie e grassi. I carboidrati infatti, sono assolutamente indispensabili in una dieta equilibrata ma anche un po’ dimagrante: il segreto è solo quello di diminuire le quantità ma l’importante è non farsi mai mancare alcun nutriente nella dieta, che dovrà essere il più sana possibile.

Mangiare carboidrati la sera aiuta a dimagrire?

Chi vuole dimagrire velocemente, spesso predilige una dieta proteica, ma siamo davvero sicuri che sia la migliore per perdere peso? Proteine la sera e carboidrati a pranzo? Forse no: la credenza più comune in fatto di alimentazione potrebbe essere ribaltata grazie ad una recente ricerca condotta dall’Università di Gerusalemme, diretta dal professor Zecharia Madar, che ha esaminato 78 volontari uomini e donne in sovrappeso. Ad un gruppo i carboidrati venivano somministrati soprattutto la sera, mentre all’altro gruppo nell’arco di una giornata intera. Risultato? Dopo sei mesi si è scoperto che chi assumeva i carboidrati di sera aveva una maggiore riduzione di peso oltre ad un maggior calo della massa addominale e della massa grassa. Secondo gli studiosi l’assunzione dei carboidrati di sera potrebbe modificare la secrezione degli ormoni leptina, che regola la sazietà, e adiponectina, ormone che che riduce i livelli di glucosio e colesterolo nel sangue, che favorirebbero così il dimagrimento.

La dieta dei carboidrati

Vi proponiamo una dieta da 1300/1400 calorie che non dimentica i carboidrati, per fare il pieno di benessere e per perdere peso. A colazione potrete consumare un panino (50 g), un bicchiere di latte parzialmente scremato e un cucchiaio di marmellata oppure un tè, due fette biscottate con miele e una spremuta d’arancia. Per pranzo una pasta con broccoli con 60 g di orecchiette, quattro fette di prosciutto crudo magro e insalata verde mista oppure tagliatelle ai funghi con 60 g di pasta, una fettina di crescenza (50 g), insalata di radicchio e rucola oppure ravioli di magro con burro e salvia (60 g), verdure miste gratinate e una coppetta di macedonia. Per cena invece potrete consumare della minestra di zucca con 30 g di pasta integrale, nasello al cartoccio (150 g) e cavolfiore al vapore oppure minestrone di verdure con 30 g di pasta, arrosto di tacchino (120 g) e spinaci all’agro.