Bonus spesa 2025: chi può richiederli e come non perderseli

Bonus spesa 2025, come funzionano quest’anno l’ottenimento e la erogazione della Carta Dedicata a Te.

Bonus Spesa 2025, con questi termini ci si riferisce alla Carta Dedicata a Te, che il Governo ha confermato anche per quest’anno in sede di varo dell’ultima Legge di Bilancio. Lo scopo di questo provvedimento è quello di fornire un sostegno tangibile in favore di quelle famiglie che non riescono a far quadrare i conti anche prima della fine del mese. Con il Bonus Spesa 2025 è prevista una somma molto bene accetta per potere fare la spesa.

E per fare la spesa si intende comprare una lunga serie di prodotti di ambito alimentare, sia di prima necessità. Gli ultimi dati Istat fanno sapere che ci sono all’incirca più di tre milioni di persone in Italia che faticano davvero tanto a portare il cibo in tavola. Con il Bonus Spesa 2025 c’è una mano tesa, ma occorre rispettare dei precisi criteri per averlo.

Come ottenere il bonus spesa 2025?

Il Bonus Spesa o Carta Dedicata a Te consiste in una carta prepagata che viene consegnata da Poste Italiane con già una cifra precaricata su di essa. Per averla è necessario avere un ISEE più basso di quella che è la soglia massima di 15mila euro. Ed allo stesso tempo non è ammessa compatibilità con altre forme di sussidio tra le seguenti:

  1. Carta Acquisti da 40 euro al mese sempre per ISEE bassi.
  2. Assegno di inclusione ed altri sussidi regionali o comunali.
  3. Indennità NASpI o DIS-COLL per i disoccupati.
  4. Indennità mensile per chi ha perso il lavoro.
  5. Ed indennità di mobilità per chi è stato licenziato dopo la chiusura di una azienda).
  6. Fondi di solidarietà integrativi al reddito.
  7. Cassa Integrazione.

Poi tra i requisiti richiesti figurano l’obbligatorietà di avere un nucleo familiare composto da un minimo di tre persone e l’iscrizione alla Anagrafe comunale. Per chi ha già usufruito del Bonus Spesa 2025 anche nelle altre versioni previste in passato, il rinnovo è in automatico, e sulla stessa carta ottenuta a suo tempo dall’ufficio di Poste Italiane di riferimento. Ovviamente se i requisiti di ottenimento della Carta Dedicata a Te risultano ancora tutti rispettati. Ed anche in caso di prima volta, fa tutto l’INPS in automatico.

Quando arrivano i 500 euro carta Dedicata a te 2025?

L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale stila un elenco di tutti i potenziali aventi diritto e poi li comunica a tutti i Comuni italiani, che infine comunicheranno la lista definitiva di chi è stato ritenuto idoneo. Lista che viene pubblicata proprio sul portale web ufficiale di ciascun Comune per un mese. L’erogazione della cifra in questione – 500 euro – avviene a sua volta in automatico. Con questo bonus puoi acquistare, fino ad esaurimento dei 500 euro (quindi si tratta di un bonus una tantum, n.d.r.) i seguenti prodotti:

  1. aceto di vino;
  2. acque minerali;
  3. alimenti per bambini e per la prima infanzia (con anche il latte di formula);
  4. cacao in polvere;
  5. caffè;
  6. camomilla;
  7. carne di vario tipo (suina, bovina, avicola, ovina, caprina);
  8. cioccolato;
  9. farine varie di cereali;
  10. frutta e verdura di ogni tipo;
  11. latte e derivati;
  12. legumi;
  13. lieviti naturali;
  14. miele naturale;
  15. oli d’oliva e di semi;
  16. ortaggi freschi e lavorati;
  17. paste alimentari;
  18. pesce, molluschi e frutti di mare vari freschi;
  19. pomodori pelati e conserve di pomodori;
  20. prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria;
  21. riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale;
  22. sale;
  23. semi e frutti oleosi;
  24. tè;
  25. uova;
  26. zucchero.

L’erogazione dovrebbe avvenire entro la fine di settembre 2025 anche se non è da escludere uno slittamento ad ottobre o forse novembre. E dai uno sguardo anche al Bonus Asilo Nido 2025.

Gestione cookie