Di Laura De Rosa | Giovedì 16 aprile 2020

Federica Pellegrini - Foto Getty Images | Vittorio Zunino Celotto
L’asta di Federica Pellegrini si è conclusa e ha permesso di raccogliere preziosi fondi per l’ospedale di Bergamo, oltre 66mila euro. Tempo fa Federica aveva infatti annunciato di voler mettere all’asta 59 oggetti, tra cui gli occhialini di Pechino e altri importanti cimeli sportivi, per contribuire alla lotta contro il coronavirus nella città di Bergamo, una delle più colpite dalla pandemia. Detto, fatto!
Com’è andata l’asta di Federica Pellegrini
È durata fino alle 17:30 del 14 aprile l’asta online di Federica Pellegrini che comprendeva ben 59 cimeli della sua vita sportiva e non. Dagli occhialini dell’oro di Pechino 2008 ai pannelli fotografici autografati, ricordi che sono serviti a raccogliere fondi per l’ospedale di Bergamo Papa Giovanni XXIII. L’asta, che è stata trasmessa in diretta streaming, ha permesso di raccogliere più di 66mila euro, una cifra davvero notevole che contribuirà alla lotta contro il coronavirus nella sua amata città, una delle più colpite dalla pandemia.
Tra gli oggetti che hanno conquistato il podio, in quanto a ricavato raccolto, si annoverano in primis la tuta dei Campionati Mondiali di Gwangju 2019, che è stata venduta per 5.100 euro, gli occhialini di Pechino, venduti per 4.550 euro, e il bomber indossato a Italia’s Got Talent, venduto per 3.400 euro.
Altre donazioni per l’Ospedale di Bergamo
Giovanni Malagò, Presidente del CONI, ha integrato il ricavato dell’asta con una donazione, mentre Federica ha deciso di utilizzare l’ultimo compenso percepito per la partecipazione al programma “Che Tempo che Fa” per l’acquisto di ulteriori ventilatori e dispositivi di protezione per il personale sanitario impegnato nell’emergenza.
Felice di questo straordinario ed ennesimo successo, Federica ha ringraziato tutti i fan per aver partecipato con tanta generosità e tutte le persone che l’hanno aiutata ad avviare l’asta online.
Partecipa alla nostra campagna di donazioni per la Protezione Civile
Parole di Laura De Rosa
Laureata in Scienze dei Beni Culturali (110/110), redattrice web dal 2008, collabora con riviste e numerose testate online spaziando in diversi argomenti. Ama leggere, scrivere, viaggiare e dipingere.