Aspetti un bambino e stai pensando di fare un po’ di ginnastica iscrivendoti a un corso di acquagym in gravidanza, ma non sai quando iniziare, quali le controindicazioni e quali sono gli esercizi?
Oggi parliamo di questa salutare attività fisica in acqua da fare in piscina o al mare, che anche alla fine dei 9 mesi di dolce attesa ti permetterà di sentirti più leggera oltre a mantenerti in movimento senza il problema del mal di schiena e del facile affaticamento.
Inoltre, ti segnaliamo che esercitarsi in acqua può agire positivamente anche a livello psicologico e aumenta la capacità sensoriale con il feto nel grembo.
Acquagym in gravidanza, benefici e perché sceglierla durante i mesi di gestazione
La piscina per donne in gravidanza può rivelarsi una preziosa alleata anche se non si parla di nuotare: la ginnastica pre-parto in acqua, infatti, consente di avere importanti effetti positivi sulla salute di madre e bambino in modo soft per proteggere entrambi dai rischi di allenamenti potenzialmente dannosi per entrambi.

In gravidanza si può fare sport, ma bisogna evitare le attività che potrebbero sollecitare le contrazioni alla parete uterina oltre quelle che possono provocare impatti, cadute, traumi o colpi all’addome.
Ma l’acquagym in gravidanza allora si può fare? La risposta è sì, perché è un’attività acquatica che durante una gravidanza considerata normale riesce ad offrire molti benefici sia alla mamma che al feto.
Benefici
Ecco i benefici dell’acquagym in gravidanza:
- il peso in acqua viene azzerato e tutto il corpo prova sollievo, soprattutto la schiena, le gambe e i piedi;
- il movimento in acqua consente di attenuare l’iperlordosi, la curvatura della colonna vertebrale che si viene a creare con la crescita della pancia e che provoca i tipici fastidi alla schiena degli ultimi mesi;
- l’acqua esercita un massaggio che favorisce la circolazione degli arti inferiori che in gravidanza sono spesso colpiti da ristagno venoso e linfatico;
- aumento del tono muscolare e della resistenza allo sforzo utili per affrontare la gravidanza, il parto e la vita con l’arrivo del nascituro;
- favorisce il rilassamento muscolare;
- agisce positivamente anche dal punto di vista psicologico riducendo stress e tensioni.
Ma i benefici non sono solo per la mamma, perché diversi studi hanno evidenziato che i bambini nati da donne che hanno praticato in modo costante acquagym durante il periodo della gestazione sono nati con un peso giusto, più robusti e con una maggiore resistenza nel primo anno di vita.
Controindicazioni
Fare un’attività fisica responsabile in gravidanza è importante principalmente per aiutare il corpo a rinforzare la muscolatura che dovrà sopportare l’aumento di peso generale e anche per migliorare la circolazione.
Ma prima di scegliere di fare acquagym o uno sport in generale è sempre consigliabile parlarne con il ginecologo per evitare possibili controindicazioni.
L’attività fisica in gravidanza non è infatti indicata se:
- la donna soffre di placenta previa
- sono presenti contrazioni uterine
- se si hanno perdite ematiche
I corsi di acquagym per le mamme in attesa hanno una durata di 45/60 minuti e vengono eseguiti in acqua grazie alle proposte degli istruttori.