Merende per bambini, ricette facili perfette da portare a scuola

merende-per-bambini

Merende per bambini, ricette facili perfette da portare a scuola. I bambini stanno per tornare a scuola, tutti noi al lavoro e il tempo per organizzare faccende domestiche, pranzi, merende e colazioni deve essere sfruttato al meglio. A volte la fretta ci fa dimenticare di mettere al primo posto la nostra salute e la genuinità degli alimenti ingeriti, tendiamo quindi a consumare merendine confezionate e piatti veloci. Ma le alternative salutari esistono, ecco allora delle ricette buonissime, facili, gustose che potete fare in casa, perfette per i bambini ma anche per i grandi!

Muffin leggeri alla vaniglia

muffin-vaniglia

Ingredienti
250 g di farina
150 g di zucchero semolato
2 cucchiaini di lievito
250 ml di latte
30 g di olio
vaniglia

Preparazione

Per una riuscita ottimale dei muffin al cioccolato, e non solo, si devono mescolare separatamente gli ingredienti secchi e quelli liquidi, poi si mescolano insieme fino ad avere un composto unico. Prendete una ciotola e mettete farina, lo zucchero e il lievito, se volete anche un pizzico di sale. In un’altra ciotola mettete olio e latte, mescolateli bene e unite i due composti e aggiungete la vaniglia. Mescolate con un cucchiaio di legno fino ad avere un impasto omogeneo. Prendete degli stampi in silicone o l’apposita teglia, ponete dentro ogni posto un pirottino di carta e poi distribuite dentro l’impasto. Dovete riempire i pirrottini per ¾ per un totale di 11- 12 muffin. Cuocete i dolcetti in forno preriscaldato a 180°C per 25 minuti. Fate raffreddare un po’ i muffin e poi decorateli con lo zucchero a velo.

Crostata alla marmellata

crostata-marmellata

Ingredienti
500 gr di farina
250 gr di burro
4 tuorli
200 gr di zucchero a velo
Aroma a scelta tra vaniglia, cannella, scorza grattugiata di limone o arance
1 vasetto di marmellata a vostra scelta

Preparazione
Prendete una ciotola spaziosa e mettete dentro la farina e lo zucchero a velo. Aggiungete il burro freddo tagliato a cubetti e impastate con i polpastrelli fino ad avere un composto sbriciolato e soffice, poi unite i tuorli delle uova e l’aroma a vostra scelta, noi suggeriamo la scorza di limone tritata. Formate un panetto rotondo e schiacciato, avvolgetelo con la pellicola trasparente e fatelo riposare in frigorifero per un’oretta. Imburrate e infarinate una teglia per crostate. Lavorate velocemente ¾ della pasta frolla per ammorbidirla un pochino, poi formate un disco spesso circa un centimetro, avvolgetelo nel mattarello infarinato e poi srotolatelo sulla teglia, premete lungo i bordi per far aderire la frolla. Bucherellate il fondo con una forchetta e poi mettete la marmellata. Con la pasta frolla rimasta fate le striscioline usando una rotella dentellata, poi posizionatele a griglia sulla crostata. Sigillate i bordi delle strisce con il bordo della crostata. Se volete potete lucidare la frolla con un po’ di latte . Cuocete la crostata in forno preriscaldato a 180°C per 30 minuti.

Torta al limone

torta al limone

Ingredienti
Per la torta:
150 g di farina
150 g di maizena
250 g di zucchero
3 uova
170 ml di latte
140 g di olio di semi
scorza di 3 limoni
1 bustina di lievito
un pizzico di sale
burro e farina per lo stampo.
Per lo sciroppo:
il succo di 3 limoni
100 g di zucchero

Preparazione
Mettete uova e zucchero nella planetaria e montateli a lungo fino ad avere una crema soffice e chiara, aggiungete l’olio di semi e la scorza di limone e continuate a mescolare. Nel frattempo setacciate la farina, la maizena, il sale e il lievito, poi uniteli all’impasto a cucchiaiate alternandole con il latte intero, meglio se fresco. Imburrate e infarinate uno stampo per torte, versate l’impasto e poi sbattete bene la teglia per uniformarlo. Cuocete la torta al limone in forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti circa, fate la prova dello stecchino prima di sfornare il dolce. Mentre la torta è in forno potete preparare lo sciroppo al limone. Spremete il succo dei limoni, filtratelo e poi mettetelo in un pentolino con lo zucchero, mescolate con una frusta a mano e poi accendete il fuoco e mescolate in continuazione per far sciogliere lo zucchero. Quando la torta al limone si sarà raffreddata potete metterla in un piatto da portata e decorarla con lo sciroppo.

Panini con gocce di cioccolato

panini con gocce di cioccolato

Ingredienti
1 uovo
4 cucchiai di zucchero
60 ml di olio
100 ml di latte
50 gr di burro
1 cubetto di lievito di birra
500 gr di farina
sale
75 gr di gocce di cioccolato

Preparazione
La prima cosa da fare è riscaldare il latte, potete metterlo in una tazza e scaldarlo al microonde per 30 secondi, oppure in un pentolino e usate il fornello. Poi aggiungete al latte un cucchiaino di zucchero (che dovete togliere dal totale) e il lievito di birra, mescolate per farlo sciogliere. Prendete la planetaria o un mixer e mettete dentro la farina e il burro freddo a pezzettini, impastate e poi aggiungete l’olio, lo zucchero, l’uovo, il sale e il lievito. Impastate a lungo il composto per almeno 10 – 15 minuti fino ad avere un impasto liscio ed elastico. Aggiungete le gocce di cioccolato e impastate ancora un po’ per distribuire bene il cioccolato. Formate un panetto e mettetelo in una ciotola ben imburrata, poi copritela con un canovaccio e fate lievitare fino al raddoppio, in media ci vorranno due ore. A questo punto formate dei panini, dovete pesare delle palline da 35-40 grammi, poi le mettete su una teglia coperta di carta da forno e fate lievitare per un’altra ora. Pennellate i panini con un pochino di latte e poi cuoceteli in forno preriscaldato a 180°C per 15 minuti. Una volta freddi, questi panini si posso surgelare.

Gestione cookie