L’acqua di rose è tra i prodotti naturali più efficaci e utilizzati in campo cosmetico grazie ai suoi numerosi benefici. Facile da preparare a casa propria, tramandata da generazione in generazione, l’acqua di rosa è uno tra i più famosi rimedi della nonna che ha ha saputo mantenersi attuale negli anni e sopravvivere tra i tanti rivali. Lo testimonia il semplice fatto che, ancora oggi, la troviamo infatti nella composizione di molti cosmetici di tendenza. Ma quali sono i suoi principali usi? Noi ve li sveliamo ma voi prometteteci di provare a riprodurla a casa vostra. Vi raccontiamo anche come prepararla.
Come preparare l’acqua di rose
Acqua di rosa post epilazione
Dopo aver scoperto il procedimento per preparare l’acqua di rosa a casa vostra potrete iniziare a utilizzarla ad esempio per alleviare i rossori post ceretta. L’acqua di rose, grazie alle sue proprietà calmanti, è efficace anche per lenire le scottature del sole donando sollievo e senso di freschezza alla vostra pelle.
Acqua di rosa per ridurre occhiaie
Oltre ai trucchi per nascondere le occhiaie anche l’acqua di rose si gioca la propria carta. Proprio in virtù delle sue proprietà contro arrossamenti e gonfiori, questo prodotto è l’ideale per ridurre le occhiaie e le borse sotto gli occhi. Come? Imbevete di acqua di rosa due dischetti di cotone e poneteli sugli occhi chiusi per cinque minuti, non solo ridurrete il gonfiore ma donerete al vostro sguardo luminosità e freschezza.
Acqua di rosa per i capelli
Soprattutto se avete capelli secchi, spenti e sfibrati, provate l’acqua di rosa con un impacco prima del vostro shampooabituale. Renderete i capelli più luminosi e morbidi. Ma i benefici dell’acqua di rosa per i vostri capelli sono numerosi. Ad esempio è efficace contro la forfora, migliora e rafforza la struttura del capello e può essere utilizzato anche come balsamo naturale. Come? Dopo lo shampoo usa l’acqua di rosa per risciacquare, otterrai capelli puliti e lucidissimi.