[multipage]
Oggi vi mostreremo ricette facili e gustosi di secondi piatti autunnali. Mangiare sano e seguire un’alimentazione corretta vuol dire anche nutrirsi con i cibi di stagione, soprattutto quando si parla di frutta e verdura. Per questo vi mostreremo come realizzare dei deliziosi secondi per il periodo autunnale. In autunno, infatti, compaiono degli alimenti che preparano il nostro corpo al freddo dell’inverno. Per cui inizieremo a cucinare verdure cotte come spinaci, broccoli e verza. Molto utilizzati sono anche i legumi sia per preparare delle zuppe sia per realizzare contorni. Non possono certo mancare all’appello zucca e funghi che sono alimenti tradizionali dell’autunno. Rendete i vostri secondi piatti unici con i cibi autunnali! Foto di Barbara Krawcowicz [/multipage]
[multipage]Arrosto di vitello con castagne
L’arrosto di vitello con castagne è la ricetta di un delizioso e sostanzioso secondo piatto autunnale. Le castagne possono fungere da accompagnamento oppure possono essere utilizzate per farcire le castagne! In ogni caso il risultato finale sarà sicuramente apprezzato.[/multipage]
[multipage]Funghi ripieni al parmigiano
Altri indiscussi propagonisti del periodo autunnale sono senza ombra di dubbio i funghi! Questi versatili ingredienti possono essere gustati anche come contorno. Un modo sfizioso di servirli è quello di preparare i funghi ripieni al parmigiano.[/multipage]
[multipage]Pollo al vino
Il pollo al vino è un buonissimo secondo piatto. Tutti i sapori dell’autunno sono racchiusi in questo secondo piatto per il quale dovrete utilizzare un pollo ruspante, un buon vino rosso di stagione, cipolline e immancabili sono i funghi chiodini. Il vino insaporisce la carne del pollo e la rende ancora più tenera. Servite caldo. LA RICETTA QUI
Foto di Luca Nebuloni [/multipage]
[multipage]Quiche ai funghi
Anche questo è un must del periodo autunnale. È una torta salata che potete usare come secondo piatto o in mini porzioni come antipasto. La base viene fatta con la pasta brisèe che riempirete con funghi porcini precedentemente cotti, emmental e besciamella fatta in casa. Insaporite con pepe e spezie e cuocete in forno. LA RICETTA QUI
Foto di stephanie vacher [/multipage]
[multipage]Soufflè ai funghi
Il soufflé ai funghi è un delizioso secondo piatto autunnale. È semplice nella preparazione ma dovete riporre molta attenzione alla cottura per evitare che non si gonfi o al contrario che si gonfi troppo. Inoltre va servito ben caldo. Insaporite il vostro soufflé con funghi porcini, emmental e parmigiano. Servitelo con verdure calde o insalata. LA RICETTA QUI
Foto di su-lin[/multipage]
[multipage]Maiale con uva rosata
Questo secondo piatto potete prepararlo in occasione di pranzi speciali come quello della domenica. Fate marinare per 2 ore l’arrosto di maiale in succo d’uva mescolato con brandy e insaporito con pepe, ginepro e timo. Cuocetelo in padella con le cipolle e uva. Con il fondo realizzate una crema da accompagnare al piatto. LA RICETTA QUI
Foto di jplahm [/multipage]
[multipage]Filetto al barolo
Questo secondo piatto è adatto a chi ama i sapori intensi e corposi proprio come quello del vino. Per prima cosa fate insaporire la carne con varie spezie. Poi su ciascuna fettina di carne adagiate una fetta di prosciutto crudo. Fate cuocete in padella sfumando con abbondante vino bianco. Cuocete bene e servite con verdure. LA RICETTA QUI
Foto di .shyam. [/multipage]
[multipage]Lonza di maiale ai funghi
Questo secondo piatto è adatto all’autunno e all’inverno. Per prima cosa cuocete in padella i funghi champignon con erba cipollina e spezie. Nella padella dove avete cotto i funghi aggiungete della panna per creare una cremina. Da parte cuocete la lonza e quasi a cottura ultimata unite la carne di maiale con i funghi. LA RICETTA QUI
Foto di stu_spivack [/multipage]
[multipage]Prosciutto cotto all’uva
Il prosciutto cotto all’uva è un delizioso secondo piatto veloce da realizzare. Cuocete in padella con aglio, olio e spezie il prosciutto tagliato a fette di qualche centimetro e acini di uva rossa. Stemperate la maizena con dell’acqua e aggiungetela insieme al vino e un cucchiaio di zucchero. Finite la cottura e servite in tavola con verdura. LA RICETTA QUI
Foto di U.S. Department of Agriculture [/multipage]