Conoscete i sali di Espom? Sono semplicemente cristalli di solfato di magnesio scoperti nei depositi di evaporazione delle sorgive nell’omonima città anglosassone. I sali di Epsom sono un ingrediente prezioso in cosmetica perché ricchi di proprietà depurative e lenitive funzionali soprattutto nella cura di pelle e capelli. Un nuovo alleato di bellezza che potrete così utilizzare nella vostra beauty routine perché vi basterà seguire alcuni semplici consigli e suggerimenti per preparare delle ricette cosmetiche naturali e fai da te. Scopriamo insieme cosa sono i sali di Epsom e come poterli usare per la cura del nostro corpo.
Proprietà cosmetiche dei sali di Epsom
I sali di Epsom sono straordinariamente efficaci per la cura del corpo: puliscono, idratano e nutrono a fondo la pelle e i capelli, riducono gonfiori e rossori ed infine alleviano le tensioni. Sono quindi un ingrediente ideale per favorire il rilassamento sia muscolare che nervoso, espellere le tossine in eccesso e sono anche in grado di trasformarsi in un emolliente naturale ed esfoliante. Dove comprare i sali di Epsom? Si trovano facilmente in commercio, anche in farmacia.
Sali di Epsom da bagno
Per sfruttare al meglio i minerali dei sali di Epsom e trarne beneficio per tutto il corpo, versatene due tazze nella vasca da bagno arricchendo con qualche goccia di olio essenziale alla lavanda, che nasconde molteplici proprietà cosmetiche. Otterrete così un emolliente naturale per rilassare mente, corpo e idratare tutta la pelle perché quando il solfato di magnesio viene assorbito espelle le tossine in eccesso.
Sali di Epsom come scrub naturale
Esfoliare la pelle, specialmente con ingredienti naturali, è molto utile per renderla più idratata, tonica e compatta. Per preparare uno scrub naturale sfruttando i benefici dei sali di Epsom vi basterà unirli ad una crema idratante o, per una ricetta fai da te, a due cucchiai di amido di riso e qualche cucchiaio di acqua di rose. Massaggiate con leggeri movimenti circolari su viso, collo e décolleté per poi risciacquare. E, per una pulizia del viso più intensa e profonda, aggiungete mezzo cucchiaino di sali di Epsom al vostro detergente, massaggiate e risciacquate con acqua calda.
Maschera idratante ai sali di Epsom
Ecco una ricetta fai da te per realizzare una maschera idratante per il viso ideale per le pelli secche. Vi basteranno due cucchiaini di maionese fatta in casa, un cucchiaino di sali di Epsom e mezza carota grattugiata. Mischiate tutti gli ingredienti e applicate il composto ottenuto sul viso, tenete in posa per una ventina di minuti e risciacquate con acqua tiepida.
Sali di Epsom per i capelli
I sali di Epsom sono anche indicati per volumizzare e fortificare i capelli. Vi basterà aggiungere al vostro balsamo un cucchiaio di sali di Epsom creando così un impacco da tenere in posa per una ventina di minuti. Se invece i vostri capelli sono tendenzialmente grassi aggiungete i sali al vostro shampoo.