Rimedi naturali contro l’iperidrosi

sudare

Rimedi naturali contro l’iperidrosi. Perché la sudorazione eccessiva rischia di trasformarsi in un problema imbarazzante, fonte di disagio e insicurezze che si può contrastare efficacemente con l’aiuto della natura e della fitoterapia. Ecco le erbe più utili allo scopo, i rimedi fitoterapici ideali per tenere sotto controllo la produzione di sudore.

SCOPRI LE CAUSE DELLA SUDORAZIONE ECCESSIVA


La salvia

Salvia on white background

Più conosciuta come spezia aromatica per insaporire deliziosi primi e secondi piatti, la salvia è anche un’ottima alleata contro la sudorazione eccessiva e generalizzata. Grazie alla sua azione antidiaforetica, antiossidante e antisettica è perfetta in aggiunta al bagno caldo serale. Il consiglio è di aggiungere all’acqua della vasca 30 gocce di olio essenziale di salvia.

La tormentilla

101_Potentilla_tormentilla_Scop

I tannini che contiene in abbondanza rendono la tormentilla la pianta perfetta per assicurare un’azione astringente, lenitiva e antinfiammatoria utile nei casi di iperidrosi non localizzata. Per sfruttarne al meglio le potenzialità meglio bere il decotto a base di tormentilla, preparato lasciando in infusione 15 grammi di estratto secco in una tazza di acqua bollente, mattina e sera, tutti i giorni.

L’amamelide

Amamelide1

Astringente, assorbente, decongestionante e lenitiva: l’amamelide, che deve alle sue origini nord americane, l’appellativo di nocciolo d’America, sotto forma di estratto secco è la protagonista ideale per una tisana contro la sudorazione eccessiva. In particolare, la tisana, preparata mescolando 15 grammi di estratto secco in acqua tiepida, può essere utilizzata per impacchi quotidiani (mattina e sera con l’aiuto di una garza sterile) nelle zone maggiormente colpite dal problema.

L’argilla verde

ARGILLA VERDE SUPERFINE 300g NATURADO extra big 927

Un bagno corroborante e dalla benefica azione astringente, la soluzione perfetta in caso di iperidrosi per assicurare il giusto mix di relax e funzionalità, da fare mattina e sera, possibilmente ogni giorno. L’ingrediente migliore e più utile allo scopo? L’argilla verde, grazie al suo elevato contenuto di minerali e alle sue proprietà antisettiche, astringenti e anti-sudoripare.

La noce

noci20

Molti apprezzano il frutto, ma pochi ne conoscono le proprietà e potenzialità fitoterapiche. La noce può vantare proprietà antinfiammatoria, antisettica e astringente, che la rendono l’ingrediente perfetto per impacchi localizzati, con l’aiuto di una garza sterile, contro la sudorazione abbondante. Il consiglio è di diluire 100 ml di estratto glicolico di noce in una bacinella di acqua distillata.

SCOPRI ALTRI CONSIGLI UTILI PER CONTRASTARE IL SUDORE

Gestione cookie