
[multipage]
Le ricette per cucinare i fagiolini sono davvero tante: dopo averli lavati e puliti con pazienza si possono gustare sia da soli come contorno sia come ingrediente di piatti più complessi, caldi oppure freddi. Grazie al loro sapore delicato in genere piacciono proprio a tutti, anche ai bambini, che possono mangiarne in abbondanza perché sono ricchi di sostanze benefiche.
Prima di procedere, alcune note nutrizionali: i fagiolini sono una leguminosa molto nota e diffusa in tutta Italia. Sono chiamati anche cornetti, taccole, mangiatutto o tegoline a seconda delle regioni, ma la sostanza non cambia: sono teneri legumi verdi, gialli o viola a seconda delle varietà, di cui si mangia tutto, anche il baccello.
Le proprietà dei fagiolini
Non sono solo buoni, i fagiolini fanno molto bene. Sono infatti ricchi di vitamine e sali minerali, tra cui non possiamo non menzionare la vitamina B6, che è coinvolta nella produzione di serotonina, l’ormone del buonumore. Possiamo quindi dire che mangiare fagiolini potrebbe fare la differenza se soffrite di stress, affaticamento e cattivo umore.
Sono anche una buona fonte di calcio e di silicio che, pur essendo meno noto del calcio, è altrettanto importante per la salute di ossa e tessuto connettivo. La presenza di potassio li rende indicati in caso di cellulite e di ritenzione idrica: un consumo regolare aiuta a contrastare la fastidiosa buccia d’arancia e a eliminare i liquidi in eccesso.
Contengono poi antiossidanti come il betacarotene e la luteina, che aiutano a prevenire l’invecchiamento precoce delle pelle, proteggono la vista e sono un toccasana per cuore e circolazione.
Il tutto senza far ingrassare. Le calorie dei fagiolini sono davvero poche: circa 35 per ogni 100 grammi di prodotto.
Foto Pixabay | Jason Gillman
[/multipage]
[multipage]
Come pulire e cuocere i fagiolini
Chi di voi non ha passato una mattinata o un pomeriggio intento a “pulire” i cosiddetti cornetti? Si tratta di un’operazione che richiede un po’ di pazienza, ma tutt’altro che complicata. Bisogna spuntare entrambe le estremità, eliminando anche la parte filamentosa che corre lungo il baccello. Fatto questo, si possono lavare e procedere alla cottura.
Come si cuociono i fagiolini?
Se vi state chiedendo come lessare i fagiolini, sappiate che è molto semplice. E sufficiente portare ad ebollizione una pentola d’acqua leggermente salata e mettervi i baccelli, facendo in modo che siano interamente immersi nell’acqua. A questo punto potete abbassare la fiamma e cuocere a fuoco lento per qualche minuto, in modo che risultino teneri ma ancora croccanti.
Per mantenerne inalterate tutte le proprietà nutritive si possono cuocere al vapore; i fagiolini saltati in padella risultano invece più croccanti. Il tempo di cottura dei fagiolini varia a seconda della loro freschezza: in genere ci vogliono dai 5 ai 10-15 minuti, arrivando anche a 20 minuti nel caso della cottura a vapore.
Foto Pixabay | Christoph Schütz
[/multipage]
[multipage]
Contorni con i fagiolini
Ora che sappiamo come pulirli, lavarli e cuocerli, largo alla fantasia! E se siete abituati a mangiarli solo come contorno, scoprite quanto è facile fare dei fagiolini l’ingrediente principale delle vostre portate!
Fagiolini al forno
Dopo averli lessati o cotti al vapore, si possono preparare i fagiolini al forno semplicemente ponendoli in una pirofila spolverizzata con pangrattato o formaggio grattugiato e creando degli strati, intervallando i fagiolini con formaggio o pangrattato a vostra scelta. Dopo aver completato il tutto con un filo d’olio, si può cuocere in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 10 o 15 minuti.
Ricette semplici con i fagiolini
I fagiolini si prestano benissimo alla preparazione di contorni semplici e saporiti. Una delle ricette con i fagiolini lessati più veloci è quella dei fagiolini in umido: basta scaldare in padella per qualche minuto un trito di prezzemolo, aglio e peperoncino e aggiungere pomodori pelati e fagiolini già lessati.
E come possiamo non parlare dei classicissimi fagiolini e patate? Molto probabilmente sapete già come cucinarli, ma se volete fare un veloce ripasso cliccate qui per la ricetta.
Volete un altro contorno con i fagiolini semplice ma ricercato? Provateli alla greca, facili da fare e saporiti!
Fagiolini al pomodoro
Quello tra i fagiolini e il pomodoro è un abbinamento particolarmente azzeccato, declinato in molte ricette.
La ricetta semplicissima dei fagiolini al pomodoro potete leggerla qui, mentre se volete provare la versione pugliese, con tutto il profumo e i sapori del Sud Italia, potete trovare qui la ricetta dei fagiolini alla pugliese.
I fagiolini in salsa rossa sono un contorno davvero veloce da preparare, anche perchè la ricetta prevede l’uso di pelati già pronti. Più comodo di così! Cliccate qui per la ricetta.
Una variante golosa è quella che prevede l’aggiunta di funghi. Siete curiose di scoprirla? Ecco qui la ricetta!
Foto Shutterstock | Elena M. Tarasova
[/multipage]
[multipage]
Secondi piatti con i fagiolini
Continuiamo con la nostra selezione di ricette con fagiolini lessati, ora per ricette di secondi gustosi e leggeri. Cosa ne dite della frittata con i fagiolini? E’ un secondo piatto ricco di sapore ma povero di calorie; potete leggere qui la ricetta.
Se volete qualcosa di originale, potete provare i fagiolini alla carbonara, di sicuro meno light ma creativi e velocissimi da preparare, soprattutto se usate i fagiolini congelati. Vi abbiamo incuriosito? Ecco qui la ricetta!
Tortino con i fagiolini
Una torta salata è un vero jolly: potete servirla come antipasto per gli ospiti, usarla come piatto unico oppure portarla in ufficio o ad un pic nic come pranzo. Ed è buona anche fredda!
Questa ricetta è molto semplice, ma diventa ancora più veloce se acquistate una base per la pizza già pronta. Sarà buonissima anche così!
Fagiolini in insalata
I fagiolini lessati si prestano bene ad essere consumati anche freddi e danno il loro meglio se usati per creare piatti estivi e leggeri. Provate ad esempio l’insalata di fagiolini e formaggio, perfetta come piatto unico estivo o come secondo leggero! Cliccate qui per la ricetta.
Foto Shutterstock | Junpinzon
[/multipage]
[multipage]
Come conservare i fagiolini
I fagiolini vi piacciono molto e vorreste gustarli per tutto l’anno? Nessun problema: si possono conservare in diversi modi. Il più semplice è sicuramente quello di congelarli. Per congelare i fagiolini crudi basta metterli in ammollo per qualche minuto in acqua e amuchina e poi asciugarli accuratamente, in modo che una volta nel congelatore non si formino dei cristalli di ghiaccio che rovinerebbero il prodotto. Una volta spuntati, sono pronti da mettere negli appositi sacchetti e poi nel congelatore.
Se volete cimentarvi in una ricetta della nonna per conservare i fagiolini potete provare a metterli sottolio, magari insieme alle carote come in questa ricetta.
Foto Shutterstock | Antonova Irina
[/multipage]