[multipage]
Oggi vi proponiamo 10 ricette per realizzare un menù di Halloween vegetariano davvero perfetto! Se volete organizzare un party o una cena per la notte più spaventosa dell’anno, oltre alle decorazioni e alla giusta ambientazione, occorre preparare un menù che sia in linea con il resto della serata. Le ricette che potete realizzare sono davvero tantissime e una volta pronte potete sbizzarrirvi arricchendo i piatti con elementi mostruosi. Con un po’ di fantasia potete anche adattare le vostre ricette preferite e rendere più spaventose e mostruose! Foto di Kimberly Vardeman
[/multipage]
[multipage]Dita di strega salate
Le dita di strega salate sono perfette per un menù di Halloween. Sono un vero e proprio must ideale per un aperitivo sfizioso o come piccolo antipasto. Questa versione salata è perfetta da abbinare a delle salse in cui intingere le dita. A chi piace può utilizzare il ketchup è per dare l’idea del sangue che coli sulle dita! LA RICETTA QUI
Foto di oddharmonic
[/multipage]
[multipage]Pizzette mostruose
Le pizzette mostruose sono un simpatico e divertente appetizer per chi vuole organizzare un party per la lunga notte di Halloween. La ricetta è identica a quella originale; una volta realizzata la pasta per la pizza potete dedicarvi alla decorazione. Con un po’ di fantasia potete rendere le pizzette davvero spaventose! LA RICETTA QUI
Foto di Bridget Patterson
[/multipage]
[multipage]Strozzapreti infernali
Un primo piatto perfetto per un menù di Halloween sono gli strozzapreti infernali. Come suggerisce lo stesso nome per la ricetta viene utilizzato questo particolare formato di pasta e molto peperoncino. Ovviamente potete personalizzare la quantità di peperoncino e realizzare una versione meno piccante. LA RICETTA QUI
Foto di fugzu
[/multipage]
[multipage]Patatine fritte mostruose
Le patatine fritte mostruose sono davvero semplici da realizzare. Basta tagliare le patate nella classica forma stick e arricchirle a piacere con formaggio e salse. Potete anche divertirvi utilizzando il ketchup come se fosse sangue e servirle in maniera particolare. LA RICETTA QUI
Foto di midiman
[/multipage]
[multipage]Carpaccio di zucca
Il carpaccio di zucca è un piatto fresco da servire come antipasto o contorno. Questa ricetta è ha un sapore davvero delicato. La zucca viene condita con delle erbe aromatiche e una salsa delicata. LA RICETTA QUI
Foto di Rosmarie Voegtli
[/multipage]
[multipage]Zucca ripiena
La zucca ripiena è un piatto davvero originale. Si porta in tavola ancora fumante, ripiena di verdure e formaggio filante e si attinge direttamente dal suo interno. Potete farcire la zucca con gli ingredienti che preferite personalizzate quindi la ricetta adattandola ai vostri gusti. LA RICETTA QUI
Foto di Meal Makeover Moms
[/multipage]
[multipage]Spaghetti alla strangolata
Gli spaghetti alla strangolata sono perfetti per un menù di Halloween a tema. Questo primo piatto è ideale per chi ama i sapori decisi e il piccante; ovviamente potete dosare il peperoncino a seconda dei gusti. LA RICETTA QUI
Foto di Fabio Vendramin
[/multipage]
[multipage]Pagnotta alla zucca
La pagnotta alla zucca è una ricetta davvero particolare perfetta per Halloween. Si tratta di un gustoso pane alla zucca ideale per accompagnare le portate del menù di Halloween. In alternativa potete trasformarlo in un dessert accompagnandolo con marmellate e creme dolci. A voi la scelta! LA RICETTA QUI
Foto di Charles Barilleaux
[/multipage]
[multipage]Torta salata di Halloween
Questa torta salata di Halloween è davvero deliziosa. Fate rosolare la cipolla in padella, tagliate a pezzettini le patate e la zucca e fatele saltare insieme alla salvia, al rosmarino e al pepe. Fate cuocere finché le verdure non saranno morbide e poi passarle nello schiacciapatate. Immergete il pancarré a pezzetti nel latte e intanto sbattete le uova con sale, pepe e noce moscata. Unite il composto di verdure ed il pancarré ammollato e aggiungete il parmigiano. Ungete una teglia, versate il composto e infornate. LA RICETTA QUI
Foto di Luca Nebuloni
[/multipage]
[multipage]Bocconcini fritti di zucca
I bocconcini fritti di zucca sono perfetti come antipasto o secondo piatto. Per preparali: tagliate la polpa della zucca a pezzetti e cuocetela a vapore per circa 25 minuti. Passate la polpa con il passaverdure fino ad ottenere una purea, mettetela in una ciotola ed aggiungete un uovo intero, due tuorli, la farina, il parmigiano, il lievito e il sale e poi sbriciolate il biscotto. Montate gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale e poi uniteli all’impasto. Friggete formando delle polpettine di zucca. LA RICETTA QUI
Foto di Evan
[/multipage]