Le ricette migliori con le fave

insalata di fave su tavolo in legno
Foto Shutterstock | iMarzi

[videoplatform code=”14443921953835617ad035d7b4″]

[multipage]

Oggi vi mostreremo come realizzare le ricette migliori con le fave. A cavallo tra la primavera e l’estate un buon piatto a base di fave è proprio quello che ci vuole; infatti potete realizzare tantissime ricette con le fave fresche che sono semplici da reperire in questa stagione. Per tutte le altre stagioni potete comunque deliziarvi con piatti a base di fave fresche o surgelate. Le fave sono legumi privi di grassi e ricchi di proteine e vitamine; per questo sono ideali a chi segue una dieta light e ipocalorica. Le ricette con le fave sono davvero tantissime e spaziano tra primi, secondi e contorni. Le fave sono buone da mangiare da sole o con altri alimenti: in ogni caso il risultato è un piatto fresco, genuino e leggero.
[/multipage]

[multipage] Pasta con le fave

La pasta con le fave è un primo piatto semplice e veloce da realizzare. Questa ricetta siciliana è perfetta per la primavera poiché è leggera e freschissima. Per prima cosa lasciate le fave in ammollo per circa 12h. Poi cuocete le fave fino a quando non si disfano completamente ed insaporite con finocchietto, sale e pepe; frullate il tutto per ottenere una crema omogenea. Cuocete la pasta e conditela con la crema alle fave. LA RICETTA QUI
Foto di Stijn Nieuwendijk
[/multipage]

[multipage] Macco di fave

Il macco di fave è una ricetta di tradizione siciliana: una zuppa da preparare con fave fresche o secche a seconda della stagione. Lasciate le fave in ammollo per un’intera notte, poi scolatele. Intanto preparare un soffritto con sedano, carota e cipolla e aggiungete le fave. Insaporite con sale e finocchietto e lasciate cuocere per almeno un’ora e mezza. Quando le fave iniziano a disfarsi, schiacciatele fino a formare una crema di fave. LA RICETTA QUI
Foto di Jared Zimmerman
[/multipage]

[multipage] Fave e cicoria

La ricetta del purè di fave e cicoria è una ricetta di origine pugliese molto semplice e veloce da realizzare. Cuocete le fave in pentola con l’aggiunta di qualche foglia di alloro e da parte lessate anche la cicoria. Quando le fave sono pronte, mescolate energicamente con un cucchiaio di legno: in questo modo si disfano e formeranno una purea. Impiattate mettendo da un lato le fave e dall’altro la cicoria e servite con un giro d’olio. LA RICETTA QUI

Foto di laschiscettacreativa
[/multipage]

[multipage]Fave e pecorino romano

La ricetta delle fave e pecorino romano è a cavallo tra la tradizione sarda e laziale. È un contorno semplice e veloce da realizzare, perfetto per questa stagione. Sgranate le fave fresche e togliete la pellicina. Dividete in quattro porzioni uguali ed impiattate. A questo punto aggiungete su ogni porzione scaglie di pecorino, sale e un giro d’olio. È un contorno perfetto soprattutto se accompagnato da un bicchiere di vino. LA RICETTA QUI
Foto di « R☼Wεnα »
[/multipage]

[multipage] Vignarola romana

La vignarola romana è una ricetta tradizionale del Lazio: un sostanzioso contorno a base di verdure. Per prima cosa tagliata un cipollotto a julienne e fatelo soffriggere in padella; unite prima i carciofi a fettine, poi le fave sgranate, poi piselli e lattuga romana. Sfumate il tutto con del vino bianco e lasciate cuocere per altri 10/15 minuti. A questo punto la vignarola romana è pronta per essere servita. LA RICETTA QUI
Foto di sicilianicreativi
[/multipage]

[multipage] Insalata di fave e salame

L’ insalata di fave e salame è perfetta da preparare in primavera ed estate: un secondo piatto fresco e genuino. Per prima cosa tagliate il salame e fettine e sgranate le fave. Poi soffriggete in padella del pane fino a farlo diventare croccante. A questo punto unite i tre ingredienti e aggiungete anche cicorino e pecorino a scaglie. Condite con sale e olio e servite. LA RICETTA QUI
Foto di myfitmeals.it
[/multipage]

[multipage]Pesto di fave

Il pesto di fave è una salsa leggera e deliziosa, perfetta per condire primi piatti oppure da gustare su bruschette e tartine. La ricetta è davvero semplice e veloce da preparare. Per prima cosa sgranate le fave e togliete la pellicina esterna. Frullatele in un mixer con aglio, menta e pecorino e per rendere la crema più omogenea e liscia aggiungete anche olio extravergine d’oliva. Una volta pronto usate subito il pesto di fave o conservatelo in un barattolino. LA RICETTA QUI
[/multipage]

[multipage] Risotto fave e piselli

Il risotto fave e piselli è la ricetta ideale per realizzare un pranzo leggero, gustoso e dal sapore estivo: infatti fave e piselli sono proprio di questa stagione. Prima sbollentate i legumi freschi dopo averli sgranati. Dedicatevi alla preparazione del risotto: rosolate la cipolla con l’olio e aggiungete il riso e del brodo vegetale per non farlo asciugare. A metà cottura aggiungete anche fave e piselli e completate la cottura. Servite con parmigiano e prezzemolo. LA RICETTA QUI
Foto di Blue moon in her eyes
[/multipage]

[multipage] Fave carciofi e piselli

Quello delle fave, carciofi e piselli è un delizioso contorno dal sapore fresco, perfetto da preparare in primavera. Per preparare questa ricetta siciliana vi occorreranno pochi ingredienti e poche semplici mosse. Per prima cosa rosolate la cipolla e aggiungete il finocchietto selvatico; poi aggiungete fave, piselli e carciofi e completate la cottura aggiustando di sale. Infine serviteli con tofu o pezzetti di ricotta. LA RICETTA QUI
Foto di Stijn Nieuwendijk
[/multipage]

[multipage]Frittata di fave

La frittata di fave è un secondo piatto molto semplice da realizzare ma anche molto leggero: perfetto per un pranzo da asporto o per i vostri bambini. Per prima cosa sgranate e sbollentate le fave fresche e fatele rosolare in padella. Sbattete le uova, aggiustate di sale e pepe e aggiungete del parmigiano. Versate il composto di uova nella padella in cui avete cotto le fave e cuocete fino a formare una crosticina dorata. LA RICETTA QUI
Foto di pattlukito
[/multipage]

[multipage]Risotto con fave e salsiccia

Il risotto con fave e salsiccia è un delizioso primo piatto di montagna semplice e veloce. Per prima cosa sgranate le fave, sbollentatele e fatele rosolare in padella con la cipolla; poi aggiungete anche la salsiccia a pezzetti e lasciate cuocere qualche minuto. A questo punto aggiungete anche il riso e bagnate con brodo vegetale per evitare che si secchi troppo. A cottura ultimata mantecate con una noce di burro e servite. LA RICETTA QUI
Foto di Isabelle Hurbain-Palatin
[/multipage]

Gestione cookie