Le donne medico del 20esimo secolo

Il 1900 vede l’attività di Rachel Carson, la biologa e zoologa statunitense che con il suo libro “Primavere silenziose” sollevò il problema della pericolosità dei pesticidi. Altra famosa donna medico è stata Rita Levi Montalcini, a cui venne conferito il Premio Nobel per la Medicina nel 1986. Premio Nobel per la medicina nel 1988 per Gertrude Belle Elion, che contribuì in modo significativo alla ricerca di farmaci contro la leucemia e allo sviluppo di immunosoppressori necessari per il trapianto degli organi. Nobel per la chimica per Dorothy Hodgkin, che tra il 1942 e il 1949 riuscì in una delle imprese più ambite per quell’epoca: determinare la struttura del primo antibiotico conosciuto, la penicillina.