Dal Medioevo al 18esimo secolo

Il Medioevo vede Trotula de Ruggiero, una nobildonna che curava le malattie delle donne a cui fu attribuito il trattato De passionibus mulierum. Un secolo dopo viene ricordata Ildegarda di Bingen, badessa ma anche esperta di scienze naturali che ci ha lasciato molti testi con studi sulle piante medicinali. Tra il 13esimo e il 15esimo secolo ricordiamo gli scritti medici di Rebecca Guarna, e Costanza Calenda, che insegnò medicina all’università di Napoli. Del 18esimo secolo ci si ricorda di Maria Delle Donne, docente di ostetricia.