Quali sono le terme più belle d’Italia? Le vacanze sono sinonimo di tempo libero, benessere e relax e perché non rilassarsi godendo di vasche di acqua termale, in cui poter fare dei bagni unici e, a volte, anche senza spendere niente?
Il nostro Paese è uno dei luoghi del mondo in cui è possibile visitare diverse terme davvero imperdibili. Le diverse terme si distinguono fra loro dagli elementi chimici che ne compongono le acque, dai trattamenti termali forniti per la cura del corpo e dalle proprietà curative dell’acqua.
10 terme in Italia da visitare almeno una volta nella vita
Quali sono le migliori in Italia? Se cerchi una meta per una fuga di benessere, queste terme potrebbero fare al caso tuo! Scopriamone alcune delle più belle.

Terme Vulcano, Sicilia
La Sicilia, oltre al mare, offre anche diverse terme per poter fare dei bagni rilassanti: le Terme Vulcano si trovano a due passi dal mare delle Eolie. Il benessere è regalato dai vapori di zolfo, che sono un toccasana per la salute dell’apparato respiratorio.
Terme Sorgeto, Campania
Le Terme Sorgeto si trovano a Ischia, in Campania: vi basterà recarvi alla spiaggia di Borgo Panza, dove le acque termali sgorgano da una sorgente sottomarina che immette acqua dolce nel mare.
Terme di Sirmione, Lombardia
Le Terme di Sirmione vantano un’acqua di origine solfurea-salsobromoiodica, che sgorga dal bacino del Monte Baldo a oltre 800 metri di quota e raggiunge più di 2.100 metri sotto il livello del mare: è proprio qui che l’acqua si arricchisce di minerali e sfocia nella sorgente Boiola alla temperatura di 69 gradi.
Queste terme sono indicate per diversi problemi di salute e sono composte da due stabilimenti termali, oltre che dal centro benessere Aquaria.
Terme Grotta delle Ninfe, Calabria
Le Terme Grotta delle Ninfe si trovano in Calabria: secondo la leggenda, infatti, qui abitavano delle ninfe. Questa piscina termale si trova, per l’esattezza, a Cerchiara – in provincia di Cosenza – e la sua acqua raggiunge i 30 gradi.
Terme Bullicame, Lazio
Le Terme Bullicame si trovano nel Lazio: si tratta della sorgente di Bullicame, la quale vanta molte proprietà terapeutiche e che si trova nei pressi di Viterbo.
Masse di San Sisto, Lazio
Sempre nel Lazio e nei pressi di Viterbo, si trovano le Masse di San Sisto: qui è, infatti, presente una recente attività vulcanica del sottosuolo e i Romani, proprio per questa ragione, avevano fatto costruire in zona 14 stabilimenti.
Le Masse di San Sisto includono vasche di temperature diverse in cui potersi rilassare e curare da alcune malattie della pelle.
Terme Cascate del Mulino, Toscana
In Toscana, si trovano le Terme Cascate del Mulino: per l’esattezza, si trovano a Saturnia, a Grosseto. Le vasche termali vantano un’acqua della temperatura di circa 37,5 gradi.
Terme di San Pellegrino, Lombardia
Le Terme di San Pellegrino si trovano in Lombardia e sono famose in tutta Europa. L’acqua solfato-bicarbonato-calcica-magnesiaca è utilizzata per fare bagni, fanghi, idromassaggi e inalazioni e pare sia utile nella cura di patologie respiratorie, gastroenteriche, epatiche e ginecologiche.
Terme Petriolo, Toscana
Le Terme Petriolo si trovano in Toscana: si tratta di vasche termali naturali, in cui potersi immergere e rilassare circondati dalla natura.
Terme Bormio, Lombardia
Infine, le Terme Bormio in Lombardia: queste sono situate ai piedi di un torrente proprio a Bormio, una città dal paesaggio mozzafiato. Durante l’inverno, le vasche fumanti circondate dalla neve vi lasceranno senza fiato!