Frutta e verdura di stagione a Febbraio

[multipage]Frutta e verdura di febbraio
Oggi parleremo della frutta e verdura di stagione a febbraio. La natura in base alla stagione ci offre dei prodotti che ci servono ad affrontare al meglio tutto il periodo. Quindi per sentirci al meglio e sfruttare quello che la terra ci offre, conviene sempre munirsi di frutta di stagione. In inverno, in particolare a febbraio che è uno dei periodi più freddi, abbiamo bisogno di tanta vitamina C e di verdure da poter consumare caldo. D’altro canto febbraio precede anche la primavera, quindi sarà difficile trovare cibi come zucca o uva che, al contrario, aprono l’inverno. Se avete un orticello, vi consigliamo di coltivare questi cibi per avere frutta e verdura a Km 0. [/multipage]

[multipage]Pompelmo
Pompelmo rosa
Questo è un frutto dalle dimensioni grandi originario dell’Asia. È un frutto ibrido tra il pomelo e l’arancia dolce. Ottimo per affrontare l’inverno in quanto ricco di vitamine A, B, C e di flavinoidi: per queste ragioni è antiossidante. È usato nelle diete ipocaloriche perché converte i grassi in energia, tuttavia può interferire con l’assorbimento di alcuni farmaci.[/multipage]

[multipage]Kiwi
Kiwi invernale
Sebbene originariamente fosse un frutto esotico, a partire dal ‘900 è stato esportato in altri paesi, tra cui l’Italia. È un frutto che viene consumato a partire dall’autunno fino a tutto l’inverno. È ricco di acqua, antiossidanti e potassio e conferisce un apporto di fibre che migliora la funzionalità intestinale. È tra i cibi che causano più allergie al mondo. [/multipage]

[multipage]Mandarino
Mandarini italiani
E’ un vero e proprio agrume considerato, rispetto agli altri, una specie pura e non ibrida. Ha un sapore piuttosto dolce il che lo differenzia dagli altri agrumi più aciduli. Il mandarino italiano per eccellenza è il “tardivo di Ciaculli” tipico del palermitano. È ricco di vitamina C, sali minerali e zuccheri semplici. Da usare con moderazione nei diabetici. [/multipage]

[multipage]Bietole
Bietole
Sono originarie dell’Europa, in particolare di Spagna, Francia, Italia e Grecia. Hanno foglie lunghe, larghe, lucide, di un colore verde brillante e gambi lunghi. Hanno un sapore dolciastro con sentori di terra. Sono a basso contenuto energetico, povere di proteine e lipidi. Sono però ricche di vitamine e sali minerali che con la bollitura vengono in gran parte persi. [/multipage]

[multipage]Cavoletti di Bruxelles
Cavoletti di bruxelles
Sono degli ortaggi che appartengono alla famiglia dei cavoli e sono originari dell’Europa del nord. Dall’aspetto piccolo e tondeggiante, sono molto diffusi per la preparazione di primi piatti e contorni invernali. Sono ricchi di vitamina C e carotene,oltre che di sostanze antiossidanti. Sono ottimi per migliorare la motilità intestinale e per combattere l’iperuricemia e la gotta. [/multipage]

[multipage]Topinambur
Topinambur
E’ una pianta originaria del nord America ma molto amata in Italia. A prima vita potrebbe apparire come una patata più dura, tuttavia a differenza della patata ha maggiore contenuto di insulina e meno di amido; questo ne ha ridotto la coltivazione. È ricca di acqua e biotina, povera di calorie. Per il notevole apporto di insulina è adatta ai diabetici. [/multipage]

Gestione cookie