Dolore alle gambe: tutte le cause e i rimedi

[veedioplatform code=”4e42f11dcf7897145d297507007c8632″]

Quali sono le cause e i rimedi del dolore alle gambe? Il dolore alle gambe può manifestarsi a tutte le età e può variare d’intensità da soggetto a soggetto. Anche i bambini possono esserne vittime, ad esempio quando si parla dei cosiddetti “dolori di crescita”, che si verificano proprio durante le fasi di sviluppo. Il dolore agli arti inferiori può dipendere da molteplici cause, di cui però solamente alcune sono clinicamente gravi. I disturbi di minore entità spesso scompaiono in breve tempo e possono essere alleviati ricorrendo a rimedi casalinghi. Tuttavia, è sempre importante ricorrere inizialmente al consulto medico, che consentirà di valutare la presenza di condizioni patologiche e di intervenire precocemente per favorirne la risoluzione. Cerchiamo comunque di conoscere meglio il problema.

Cause neurologiche e osteo-articolari

Il mal di gambe può essere determinato da svariati disturbi, sia transitori che non. Cause di tipo neurologico, in cui il primo sintomo di malattie degenerative gravi, come la Sla o la sclerosi multipla, sia proprio il dolore alle gambe e la perdita di controllo muscolare, sono possibili ma statisticamente meno influenti.
In genere, accanto a questo disturbo, nell’insorgenza di patologie neuro-degenerative si accompagnano una miriade di altri sintomi che andranno valutati molto attentamente con esami specialistici.
Più probabili sono le cause di tipo osteo-articolare: il dolore al ginocchio si manifesta nei soggetti che soffrono di artrosi del ginocchio, di artrite ed osteoporosi, specie le donne in menopausa.
Se si sperimenta un dolore fortissimo alle gambe, o meglio, ad una gamba, dopo una caduta, potrebbe essersi verificata una frattura, eventualità che prevede un immediato ricovero al pronto soccorso per radiografie e prima verifica del danno. Anche distorsioni o microtraumi, associati a tumefazione della parte e arrossamento, producono dolore forte, meglio non trascurare questo sintomo e farsi visitare da un ortopedico.

Cause muscolari e sciatica

Una delle cause più frequenti di dolore alle gambe è l’accumulo di acido lattico dopo una corsa o attività fisica intensa. Si tratta di un dolore transitorio ma comunque forte e fastidioso, che qualche volta – è il caso di un allenamento prolungato – può sfociare nei classici crampi. Più insidiosi sono lo strappo e lo stiramento muscolare, sempre a seguito di attività fisica magari non preceduta da un buon riscaldamento, che vanno sempre trattati immediatamente con impacchi freddi, riposo assoluto e protezione della parte colpita con un tutore se necessario. Altra causa del dolore alle gambe può essere il nervo sciatico infiammato. In questo caso il dolore alle gambe, molto intenso, si irradia fino alla schiena e può compromettere anche la deambulazione. Non esistono in effetti cure risolutive alla “sciatica”, anche perché le cause sono per lo più sconosciute, il riposo è il rimedio migliore quando si verifica un attacco acuto.

Cause circolatorie e sindrome della gambe senza riposo

Disturbi della circolazione venosa sono manifestati da dolore alle gambe e soprattutto gonfiore con formazione di edemi e senso di pesantezza. Si tratta di sintomi di patologie anche gravi, come la trombosi venosa, l’arteriopatia, la formazione di vene varicose e una insufficienza venosa che può insorgere anche in giovane età soprattutto nelle donne, magari con familiarità o che seguano uno stile di vita sedentario e abbiano una tendenza all’obesità e al sovrappeso. Un altro disturbo che spesso insorge in gravidanza e che porta dolori alle gambe, soprattutto durante la notte, è la sindrome delle gambe senza riposo, la cui origine è sconosciuta e che in genere passa dopo la nascita del bambino. Si manifesta con crampi e una necessità insopprimibile di muovere gambe e piedi.

Rimedi e prevenzione

Quali rimedi per le gambe doloranti? Dipende dalla causa, naturalmente. Diciamo che per fratture, distorsioni, strappi muscolari, sciatica eccetera esistono dei farmaci analgesici che possono alleviare le sofferenze maggiori. Per la muscolatura stanca via libera a massaggi rilassanti e impacchi di calore, mentre per trovare sollievo a gambe pesanti per problemi alla circolazione periferica sono utilissimi i pediluvi con l’ausilio di poche gocce di oli essenziali. Per le patologie più gravi di origine neurologica si deve trattare la malattia all’origine, mentre per quanto riguarda la salute in generale delle gambe, la cosa migliore sarebbe prevenire i disturbi con uno stile di vita sano e naturale. Svolgere attività fisica moderata, senza esagerare ma regolarmente, non fumare, mantenere il peso forma e seguire un regime alimentare equilibrato possono aiutare a mantenere le nostre gambe in buono stato anche fino a tarda età.

Gestione cookie