Come impostare una dieta equilibrata? Vi diamo 10 consigli da non perdere per organizzare il proprio regime alimentare in modo da prevenire i malanni e i disturbi connessi alla carenza di vitamine e altri nutrienti.
Sostituire le proteine
Uno dei principali quesiti che riguardano la dieta, attiene alla possibilità di sostituire le proteine animali con quelle vegetali, un’opportunità che si scontra con il concetto, ormai superato in realtà, che quelle di origine animale siano le uniche per l’organismo. Invece, i vegetali contengono aminoacidi essenziali utili alla biosintesi di proteine di alta qualità. Bisogna, però, impostare un’alimentazione molto varia.
Latticini da eliminare?
Alcune critiche mosse da studiosi ed esperti del settore su latte e latticini, individuano nell’alimentazione ricca di questi cibi, una maggiore incidenza di malattie o disturbi come tumore al seno, acne e osteoporosi. Come per tutti gli alimenti, è meglio non abusarne.
Cibi in e cibi out
Nessun alimento è cattivo in sé per l’organismo. Ciò che può farlo diventare nocivo sono le quantità esagerate oppure la cottura sbagliata. Uno stile di vita sano con alimentazione equilibrata e varia oltre ad una buona attività fisica, permettono di mantenere la linea.
Dieta unisex sì o no
Non si può trasferire una dieta da persona a persona, né tanto meno da un uomo a una donna. Le differenze fisiche e biologiche tra l’uno e l’altra impongono di impostare in maniera diversa il regime alimentare. Piuttosto che improvvisare seguendo la dieta dell’amico/a, meglio affidarsi ad un nutrizionista.
Fare colazione
Il segreto per un’alimentazione corretta? Nella dieta equilibrata per perdere peso è importantissimo fare sempre colazione. Iniziare la giornata senza mangiare è come chiedere ad un’auto di partire senza carburante!
Quantità di acqua
Due litri, più di due litri, otto bicchieri, un litro e mezzo: quanta acqua bisogna bere al giorno? L’idratazione è fondamentale per tutte le cellule del corpo perché aiuta ad eliminare le tossine e consente di proteggere dall’invecchiamento. Nella dieta equilibrata e sana, la quantità giusta è di 8/10 bicchieri di acqua al giorno.
Tipologie di acqua
La differenza tra acqua in bottiglia e acqua di rubinetto consiste nel fatto che la prima che vi abbiamo citato non è trattata e proviene dal sottosuolo. La seconda, invece, è sottoposta a processi che la rendono potabile ed esente dal rischio di contaminazione batterica. Che l’acqua in bottiglia sia migliore di quella del rubinetto, non sempre è vero.
Siamo ciò che mangiamo
Indubbiamente, siamo ciò che mangiamo. Eccedere in cibi grassi e fritture porta a disturbi dell’apparato digerente e del fegato. Abbondare in frutta e verdura è un consiglio da ricordare sempre se si vuole seguire una dieta equilibrata.
Digiuno sì o no
C’è chi sostiene che è benefico digiunare per 12 ore, c’è chi si spinge ad interi giorni di assenza di cibo per un effetto dimagrante e chi, invece, pensa sia controindicato. Dove sta la verità? Non mangiare è un’opzione da abbandonare se ci tenete alla salute.
Quanta frutta e verdura?
Dietologi e nutrizionisti insistono sempre sui benefici di frutta e verdura nel menù settimanale. Quali sono le quantità corrette? Chiaramente, quando si parla di inserire questi cibi nell’alimentazione quotidiana non si vuol dire che è consigliato mangiarne in quantità industriali. Bastano due o tre frutti al giorno di medie dimensioni, eventualmente da sostituire con frullati dietetici dimagranti. Per quanto riguarda la verdura, sceglieteli per iniziare pranzo e cena: aumenterà il senso di sazietà, riducendo le calorie ad ogni pasto.