Dieta dimagrante in menopausa: 7 consigli da non perdere

Dieta dimagrante in menopausa: 7 consigli da non perdere

Non perdetevi i nostri 7 consigli per la dieta dimagrante in menopausa! Per restare in forma, è importante seguire un'alimentazione ad hoc!

Dieta dimagrante in menopausa: 7 consigli da non perdere

Dieta in menopausa
Abbiamo pensato a 7 consigli da non perdere per una dieta dimagrante in menopausa. In occasione di un appuntamento importante come questo, è fondamentale impostare la propria alimentazione, in modo da aiutare l’organismo ad affrontare nel migliore dei modi il cambiamento dei suoi processi fisiologici. Dimagrire in menopausa può sembrare difficoltoso ma con i giusti accorgimenti, si può evitare di accumulare chili di troppo e stare in forma.

Dieta a lungo termine

Dieta ipocalorica in menopausa
La dieta più corretta in menopausa è quella a lungo termine. Vietate le diete lampo, capaci di causare problemi alla nostra salute, favorendo il classico effetto yo-yo, dannoso per il corpo. E’ importantissimo, quindi, seguire una dieta sana che aiuti a regolarizzare il metabolismo, ma anche, cosa fondamentale durante la menopausa, a migliorare l’umore.

Dieta personalizzata

Dieta personalizzata in menopausa
Si tratta di pianificare un intervento che tenga anche conto dello stato di salute in cui ci si trova, dell’età e del peso di partenza. Proprio per questo, prima di intraprendere una dieta ipocalorica in menopausa, sarebbe raccomandabile rivolgersi al medico.

Meno grassi e zuccheri

Mortadella
La dieta migliore prevede una drastica riduzione di cibi grassi e zuccherati, ma anche l’eliminazione di carne. Da preferire sono quindi i cibi semplici e leggeri, come i carboidrati integrali, frutta e verdura in abbondanza. Una di queste possibilità sta proprio nel portare avanti una dieta variegata ma non per forza troppo lunga. Conoscete le tre diete dimagranti più veloci per perdere peso?

Varietà

Dieta varia
Uno degli aspetti che devono caratterizzata la dieta in menopausa dimagrante, è sicuramente la varietà. Meglio consumare cibi diversi in piccole porzioni che insistere solo su pochi alimenti. Il rischio, è di creare uno scompenso di alcuni nutrienti.

Calcio

Formaggio
Durante la menopausa, la carenza di estrogeni comporta una riduzione della quantità di calcio che si fissa nelle ossa, inferiore a quella che si perde. La principale conseguenza di questo scompenso è un aumento del rischio di osteoporosi. Pertanto, è importante inserirlo nella propria alimentazione sotto forma di yogurt, latte e formaggi.

Spuntini

Dolci
Una delle abitudini più frequenti nel periodo della menopausa, è spiluccare spesso prima dei pasti. Impostare un’alimentazione corretta, sarà di ottimo aiuto nel ridurre la quantità degli spuntini solo a due, uno a metà mattina e l’altro a metà pomeriggio. E’ frequente avere desiderio di alimenti dolci. Per tenerlo sotto controllo, è bene parlarne con il proprio medico per valutare se è relativo ad un’insufficiente assunzione di carboidrati. Potreste trovare beneficio anche da un regime dietetico che prevede il consumo di alimenti specifici ma in grande quantità, per evitare il senso di ‘buco nello stomaco’ tipico di molte diete. Tra questi, avete mai pensato alla dieta Dukan?

Esercizio fisico

Camminare in spiaggia
Da non dimenticare che anche un po’ di esercizio fisico quotidiano, aiuta a stare in forma, migliorando l’umore. In questo periodo, del resto, si tende ad essere molto sedentarie oltre che a muoversi seguendo ritmi più lenti. Una passeggiata quotidiana aiuta a bruciare calorie ma è buona norma affiancare a questa sana abitudine anche una lezione di acquagym due volte la settimana.

Parole di Francesca Bottini

Francesca Bottini è stata collaboratrice di Pourfemme dal 2009 al 2018, occupandosi principalmente di alimentazione, benessere, tematiche legate alla maternità e alla famiglia.

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Pourfemme è supplemento a DesignMag, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022.