Dieta che allunga la vita: i segreti dell’elisir di giovinezza

Dieta che allunga la vita k
Esiste una dieta che allunga la vita? L’elisir di giovinezza prevede cinque giorni di libertà (o quasi) e due di semi-digiuno. Da anni si susseguono studi che cercano di scoprire il nesso fra l’alimentazione e la longevità ma il più recente che è fondato su un esperimento sui topi, individuerebbe il segreto di lunga vita in una dieta ricca di verdura, con poche proteine e poco cibo nelle ore serali.

Calorie

Calorie degli alimenti k
Le ricerche hanno dimostrato che una riduzione di calorie può allungare la vita del 30%. Si tratta di una conclusione a cui si è giunti con esperimenti di laboratorio condotti sui topi.

Dieta

dieta k
Gli studiosi sostengono che il regime alimentare salutare per i topi può essere adattato alle persone, raggiungendo egualmente lo scopo di rallentare il processo di invecchiamento. Per allungare la vita, però, non serve ridurre in maniera sostanziale l’apporto calorico bensì seguire alcune regole fondamentali.

Dieta di lunga vita

Dieta del futuro k
Le caratteristiche fondamentali per un’alimentazione che permetta di allungare la vita prevede il digiuno per due giorni non consecutivi, il consumo di cibo concentrato principalmente nelle prime ore della giornata, la riduzione delle proteine e un miglioramento nella qualità della dieta.

Proteine

carne rossa da mangiare k
Per quanto riguarda le proteine, è importante sostituire quelle animali con le vegetali. Questa abitudine considerata salutare per l’organismo, trova la sua ragione d’essere nella capacità delle proteine animali o meglio di alcuni aminoacidi, di aumentare i danni alle cellule. Tuttavia, questo non significa che le prime devono essere del tutto assenti dall’alimentazione. Seguite l’elenco dei cibi ricchi di proteine!

Orari da rispettare

Orologio m k
Tra le regole da rispettare, quella degli orari è particolarmente vincolante. Perché l’alimentazione consenta di allungare la vita, è importante concentrare l’apporto calorico nelle prime otto ore della giornata. La cena deve contenere quanta più verdura possibile e deve essere consumata quanto prima, una caratteristica tipica del menu della cronodieta. La tendenza moderna è di spostare sempre di più i ritmi dell’organismo verso la notte ma questo avrebbe delle conseguenze negative sulla salute.

Controindicazioni

Dieta del futuro k
C’è da dire, ad ogni modo, che non tutti sono concordi nel sostenere questa dieta. In particolare, ciò che suscita delle perplessità è il digiuno, a lungo osteggiato dai nutrizionisti. Anche alcuni gastroenterologi sostengono che gli sbalzi calorici andrebbero evitati.

Gestione cookie