Come spazzolare il pelo del gatto

[veedioplatform code=”492535aa77bdb0387de8f50516f834c4″ type=”related”]

Come spazzolare il pelo del gatto? Chi ha degli animali in casa saprà, certamente, quanto essi facciano parte della famiglia e quanto sia di fondamentale importanza dar loro le cure e le attenzioni di cui necessitano. Spazzolare il pelo dei nostri pelosi a quattro zampe è un’operazione che non va trascurata e andrebbe, piuttosto, effettuata regolarmente: è, infatti, utile eliminare il pelo morto per evitare fastidiosi disturbi, come irritazioni, dermatiti e altri problemi alla pelle, nonché nodi; oltre a ciò, è un modo adatto per controllare l’eventuale presenza di parassiti nascosti o problemi di salute altrimenti non visibili, come noduli di cui informare il veterinario. Come spazzolare un gatto ribelle che non vuole? Come convincere il gatto a farsi spazzolare? Ecco alcuni preziosi e utili consigli per spazzolare il pelo dei vostri animali domestici.

Quanto spazzolare il gatto

gatto bianco

La pulizia e l’igiene sono importanti nei cani tanto quanto nei gatti: la natura ha dotato entrambi di uno spiccato istinto per la pulizia e dell’uso della lingua come strumento per provvedere in autonomia alla cura del mantello, ma un aiuto da parte di noi umani è, comunque, importante per evitare il formarsi di palle di pelo nello stomaco che potrebbero provocare blocchi intestinali. Quanto spazzolare il gatto? Questo animale ama essere spazzolato, per cui non dovrebbero esserci problemi a farlo anche giornalmente: in generale, si consiglia di spazzolare il gatto una volta al giorno, se è a pelo lungo o esce fuori di casa regolarmente; una volta alla settimana basterà, invece, per i gatti che non escono di casa o sono a pelo corto. Ad ogni modo, per mantenere in salute e pulito il mantello, maggiore attenzione dovrà essere data durante il periodo della muta.

Quando spazzolare il gatto

gatto occhi azzurri

Quando spazzolare il gatto? In linea generale – soprattutto, per un gatto che non vuole farsi spazzolare – i momenti migliori per dedicarsi alla cura del pelo e della bellezza del proprio gatto sono quelli che riguardano il mattino e dopo i pasti: è proprio in questo momento della giornata, infatti, che i gatti tendono ad essere più tranquilli e pazienti. Non dimenticate, poi, di spazzolare il gatto durante la muta, in special modo durante i cambi di stagione: quelli principali avvengono verso la primavera e in autunno.

Non spazzolare mai il gatto contropelo

gatto pelo morbido

Non spazzolare mai il gatto contropelo, in quanto tale pratica è particolarmente sgradita ai felini: è, infatti, più utile spazzolarlo partendo dalla testa o dal collo, fino a giungere alla coda, così da scovare più facilmente la presenza di nodi da eliminare, così come il pelo morto. La durata del trattamento dipenderà, ovviamente, da diversi fattori, come la quantità di pelo, la sua lunghezza e la collaborazione del gatto, oltre che da quanto spesso deciderete di spazzolare il vostro peloso a quattro zampe.

Scegliere la spazzola adatta per togliere i peli del gatto

gatto persiano

È importante scegliere la spazzola adatta per togliere i peli del gatto. In vendita, esistono diverse tipologie di accessori adatti allo scopo: fatevi, quindi, consigliare dal negoziante sulla spazzola più adatta da acquistare in base al tipo di pelo del vostro gatto. Potreste scegliere, ad esempio, una spazzola adatta al pelo dei gatti persiani, se ne avete uno o ad un altro tipo di gatto: in vendita, è possibile trovare la spazzola per gatti FURminator, particolarmente adatta a molti tipi di pelo. In ogni caso, optate per una spazzola ergonomica, in modo tale da usarla più agevolmente senza rischiare di fare male al gatto.

Come convincere il gatto a farsi spazzolare

gatto rosso

Come convincere il gatto a farsi spazzolare? Come spazzolare un gatto ribelle che non vuole? Sicuramente, è bene procedere con cautela, soprattutto le prime volte: il primo approccio non dovrà mai, infatti, essere troppo insistente e dovrete, di conseguenza, iniziare gradualmente, abituando Micio poco per volta e senza insistere troppo, se si rifiuta. Si tratta, ad ogni modo, di un’abitudine importante da prendere, non solo per una questione estetica, ma anche per la salute di Micio. Armatevi, quindi, di tanta pazienza e non mollate, ma tentate giorno per giorno.

Come eliminare i nodi

gatto sdraiato

Naturalmente, eliminare i nodi può essere un po’ difficoltoso e, come sanno molto bene anche le donne con i propri capelli, ciò può essere doloroso. Come fare, quindi? Ricordate di procedere con delicatezza, cercando di non far male al gatto ed evitando di tirare eccessivamente il pelo, tenendo ferma la pelle. L’utilizzo di una spazzola adatta può, sicuramente, essere utile in tal senso.

Come spazzolare il gatto a pelo lungo e a pelo corto

gatto pelo lungo

Come spazzolare il gatto a pelo lungo e a pelo corto? Per quanto riguarda il primo – le razze di gatti a pelo lungo sono diverse – è bene iniziare con un pettine a denti larghi, che possa aiutarvi a sciogliere i nodi con delicatezza in zone come le zampe e la pancia. Parlando del secondo, invece, vi basterà anche un semplice pettine di plastica con denti arrotondati. In entrambi i casi, è consigliabile terminare l’operazione accarezzando il gatto con un guanto di gomma, così da eliminare i residui.

Dove spazzolare il gatto

gatto sguardo

Dove spazzolare il gatto? Cercate di effettuare questa delicata operazione in un ambiente che sia tranquillo e appartato, così che il gatto si senta al sicuro. È importante che Micio si senta a proprio agio e impari ad amare questo momento della giornata.

Cosa evitare quando si spazzola un gatto

gatto sul tappeto

Cosa evitare quando si spazzola un gatto? È sconsigliato ricorrere a prodotti chimici – in vendita, se ne trovano diversi – e ciò perché sono nocivi per l’ambiente, ma potrebbero essere pericolosi anche per la salute del vostro gatto: è importante pulire il gatto in modo naturale, in quanto è istintivamente portato a leccarsi e ingerirebbe le sostanze dannose presenti sul manto. Inoltre, alcuni deodoranti e shampoo potrebbero causare infiammazioni: fatevi sempre consigliare dal vostro veterinario di fiducia.

Quando ricorrere al toelettatore o al veterinario

gatto tricolore

Infine, quando ricorrere al toelettatore o al veterinario? Se trovate particolarmente difficile sciogliere eventuali nodi formatisi o vi accorgete della presenza di strani noduli, contattate immediatamente il veterinario e prendete in considerazione l’intervento del toelettatore che saprà come procedere al meglio per pettinare il vostro amato gatto.

Gestione cookie