Come rinnovare la cucina in 10 mosse? Perché se è vero che la cucina è uno degli ambienti più vissuti e frequentati della casa, la stanza dove tutta la famiglia si riunisce per cucinare e mangiare, ma anche solo per bere un caffè o fare due chiacchiere, è altrettanto vero che rischia di essere anche la vittima preferita dell’usura del tempo. Quindi, per regalarle un aspetto tutto nuovo, o quasi, evitando di spendere cifre folli per smantellarla e comprarne un’altra, ecco una decina di suggerimenti utili.
1. Addio piastrelle vecchie
Le cucine, soprattutto quelle più datate ma non solo, sulle pareti dietro a piani cottura & co. hanno una copertura fatta di piastrelle. Piastrelle che, nella maggior parte dei casi, tradiscono senza troppa fatica gli anni che hanno. Addio, quindi, alle vecchie piastrelle, sì, ma come? Per rinnovare velocemente l’aspetto della cucina, si possono dipingere le piastrelle con un colore tutto nuovo, grazie alle vernici più innovative disponibili in commercio, oppure si possono coprire con altri materiali, come pannelli di vetro satinato, alluminio o lastre di mosaico già pronte solo da incollare.
2. Nuovo colore ai vecchi mobili
Una passata di colore tutto nuovo, dopo l’opportuna scartavetrata di rito, e anche i mobili della cucina sembreranno davvero tutti nuovi, o quasi. Una vecchia cucina in legno scuro, per esempio, che rischia di rendere l’ambiente ancora più buio e angusto, diventerà la protagonista di una stanza solare e luminosa grazie a una mano di vernice bianca semilucida.
3. Un cambio maniglie è d’obbligo
Dipinti cassetti e armadietti, per il tocco finale che cambia definitivamente l’aspetto della cucina, è davvero d’obbligo anche cambiare le maniglie e gli eventuali pomelli. Basta svitare e riavvitare facilmente e il gioco è fatto. In questo modo, con una spesa minima e un po’ di fai da te in cucina si respirerà aria di novità
4. Nuove mensole e non solo
Per rinnovare con gusto, ma anche con praticità e funzionalità, aggiungendo spazi utili per riporre e appoggiare, la cucina, perché non aggiungere qualche mensola e alcuni ganci per appendere strofinacci o utensili, canovacci o altri attrezza da cucina? Questo è un buon modo per arredare, ri-arredare e reiventare la stanza con stile e personalità.
5. Via libera agli accessori
Lo stesso discorso vale per gli accessori: barattoli e vasetti, ma anche ciotole e alzatine per le torte, porta frutta & co. sono alleati perfetti per cambiare, almeno parzialmente, il volto della cucina. Il consiglio è di scegliere colori neutri e luminosi, come il bianco o il grigioperla, per esempio, se la vecchia cucina ha bisogno di un po’ di luce extra e, invece, di osare con i colori più accesi e brillanti se la cucina è giocata sui toni neutri.
6. Rinnovare il pavimento
Una delle ottime idee per rinnovare la cucina senza rivoluzionarla completamente è di intervenire sui pavimenti. Il suggerimento vale, soprattutto, se si tratta di mattonelle vecchie e rovinate o di materiali decisamente fuori moda. Allo scopo si può optare per la resina, per ricoprire tutto, oppure per il parquet da incollare.
7. L’importanza della luce
La luce è fondamentale, in ogni ambiente. Soprattutto nella stanza della casa dove si mangia e dove la famiglia si riunisce spesso e volentieri, cioè la cucina. Quindi, le luci dovrebbero essere le protagoniste del cambiamento: via libera a lampadari di design o a quelli più particolari fai da te e ai faretti super moderni per cambiare volto alla cucina più datata e buia.
8. Gli elettrodomestici
Rinnovare la cucina sia per darle un aspetto meno vissuto e più moderno sia anche, soprattutto, per tagliare le spese di casa e garantirsi un buon risparmio energetico. Allo scopo, in cucina meglio sostituire i vecchi elettrodomestici con modelli più nuovi che possano vantare classi energetiche migliori e relativi consumi più moderati.
9. Nuove sedie e sgabelli
Si può rinnovare un po’ la cucina cambiando le sedie intorno al tavolo o gli sgabelli del bancone. Ma, se proprio non si vuole buttare via nulla e tantomeno acquistare nulla, si possono anche rimettere a nuovo le solite sedie e i vecchi sgabelli a colpi di vernice coloratissima oppure sfruttando la tecnica del découpage.
10. Più carattere alle pareti
Anche le pareti della cucina meritano un po’ di aria nuova. Come? Utilizzando una generosa dose di colore, per esempio, ma non solo. Anche aggiungendo piccoli e grandi dettagli. Dei quadri e delle stampe a tema o, per chi ha pareti più grandi e vuote a disposizione, anche una collezione di piatti di design o antica, per esempio, per dare un tocco artistico al tutto.
Parole di Camilla Buffoli
Camilla Buffoli è stata una collaboratrice di Pourfemme dal 2011 al 2017, occupandosi principalmente di salute della donna e tematiche relative alla maternità. Nel corso del 2014, ha scritto di curiosità ed eventi su Nanopress.