Come rinnovare il passaporto

Come rinnovare il passaporto

Come rinnovare il passaporto. Un dubbio che assale tutti i fortunati che devono partire verso mete lontane, ma non solo. E, anche se di vero e proprio rinnovo non si tratta, visto che una volta scaduto, dopo i dieci anni, il passaporto va emesso nuovo nuovo, ecco qualche informazione utile e qualche passaggio chiave per rinnovare questo prezioso documento di identità.

Un documento di identità

Il passaporto è un documento di identità valido – e necessario in molti casi – per l’espatrio rilasciato a tutti i cittadini italiani maggiorenni che ne facciano richiesta e non presentino particolari condizioni ostative. Un documento di riconoscimento che ha durata decennale e che, a scadenza avvenuta, non può essere rinnovato, ma dietro apposita richiesta ne viene emesso uno nuovo.

SCOPRI COME PRENDERE IL PASSAPORTO

Il passaporto elettronico

Il passaporto attualmente rilasciato dagli organismi competenti – alla luce della nuova normativa in materia del 2010 – è il passaporto elettronico. Cioè un libretto cartaceo di 48 pagine dotato di un microchip in copertina che contiene una serie di informazioni relative ai dati anagrafici del possessore del documento, che vanno dalla foto alle sue impronte digitali. A pagina 2, invece, c’è la firma digitalizzata (esistono particolari categorie di cittadini che sono ritenuti esenti da questa parte).

La richiesta

Quando è necessario richiedere l’emissione del passaporto, per la prima volta o per l’avvenuta scadenza del vecchio documento, i cittadini italiani possono usufruire del nuovo servizio online della Polizia di Stato e/o recarsi presso gli uffici competenti. In particolare, la richiesta del passaporto può essere effettuata: in Questura, presso l’ufficio passaporti del commissariato di Pubblica Sicurezza competente territorialmente o presso la stazione dei Carabinieri di riferimento.

Cosa presentare

Chiarito il dove e il come, non resta che capire cosa presentare per ottenere un nuovo passaporto. Innanzitutto, il modulo della richiesta del passaporto, ma non solo. All’atto della richiesta è necessario avere con sé anche: un documento di riconoscimento valido (e preferibilmente anche una fotocopia dello stesso); 2 foto formato tessera recenti e identiche; la ricevuta di avvenuto pagamento a mezzo di c/c di € 42,50; il contrassegno amministrativo da € 73,50 (acquistabile comodamente in ogni tabaccheria); il vecchio passaporto (se non si tratta della prima emissione ma di richiesta alla scadenza decennale dell’altro documento di riconoscimento).

Gestione cookie