Come rimuovere lo smalto glitter

come rimuovere lo smalto glitter cover Come rimuovere lo smalto glitter? Specialmente in vista delle feste, questa tipologia di smalto luccicante e glamour va per la maggiore ma può riservare non poche difficoltà nel momento in cui ci si appronta a toglierlo. Ecco alcuni consigli per rimuovere con più facilità gli smalti con glitter.

Lucidare bene le unghie con il buffer

buffer
Questo step pre-applicazione è fondamentale per far sì che la particolare formulazione collosa degli smalti glitter non aderisca completamente all’unghia e si rimuova quindi con più facilità. Utilizza sempre un “mattoncino” buffer per levigare la superficie dell’unghia e lucidarla.

Rendi un tuo alleato l’olio per cuticole

oio cuticole
Non rimuovere completamente l’olio che usi per curare le cuticole dalle unghie ma tamponalo leggermente con un tovagliolo di carta per eliminare l’eccesso ma, al contempo, proteggere il letto ungueale dai glitter.

Applicare due volte la base

F002274000VernisTopCoat2011
Applicare due volte la base trasparente aiuta a creare spessore e barriera tra il prodotto con glitter e l’unghia, rendendo di conseguenza più semplice la sua rimozione.

Rimozione: aiutati con la lima

lima
Con delicatezza, senza esagerare, adopera la lima per eliminare il primo strato di glitter e agevolarti la successiva rimozione del prodotto.

Il trucco? La carta di alluminio

carta alluminio
Proprio come faresti per la rimozione dello smalto semipermanente prendi piccoli batuffoli di ovatta imbevuti di solvente e applicali sulle unghie, avvolgendoli con della carta di alluminio e attendendo pressapoco cinque minuti. Una volta liberate le unghie dovrebbero essere perfettamente pulite dai glitter.

Idrata e ripara

crema mani unghie
Se le tue unghie risultano provate da questo procedimento applica un prodotto rinforzante e, successivamente, della crema per unghie e mani molto idratante e ricca.

Gestione cookie