Come rimuovere le macchie di inchiostro? Togliere l’inchiostro dai tessuti di vario genere non è difficile come può sembrare: si tratta, infatti, di un’operazione abbastanza semplice da effettuare. È preferibile ricorrere ad alternative e rimedi naturali, evitando di acquistare prodotti contenenti sostanze chimiche e rispettando, così, la salute e l’ambiente. Come fare, dunque? Ecco alcuni preziosi e semplici consigli per pulire i capi ed eliminare le macchie di inchiostro causate dalle penne con successo.
Fazzoletto di carta
Un rimedio efficace fai da te? Per rimuovere le macchie di inchiostro dai tessuti, la prima cosa da fare è quella di agire con rapidità: in questo modo, infatti, eviterete che la macchia si secchi e che la pulizia sia resa più difficile. Procedete, quindi, con un fazzoletto di carta da premere sulla macchia con decisione, in modo tale che verrà assorbito l’inchiostro in eccesso.
Borotalco e sale
Quando la macchia è fresca, potete utilizzare borotalco o sale: entrambi questi ingredienti, infatti, saranno in grado di assorbire parte del problema. Dopo un minuto circa, spazzolate la parte trattata con delicatezza. Questo procedimento non eliminerà del tutto la macchia, ma aiuterà a rimuovere il residuo presente nelle fibre.
Farina
Anche la farina è molto utile per le macchie di inchiostro, in special modo è adatta per assorbire il liquido quando si tratta di tappeti o pavimenti.
Alcool e acetone
Potete trattare la macchia di inchiostro anche con un batuffolo di cotone imbevuto di acetone o alcool. Ricordatevi di posizionare un panno pulito sotto al tessuto da trattare.
SCOPRI COME RIMUOVERE LE MACCHIE DI SMALTO
Limone
Se la macchia da trattare è particolarmente ostinata, potete ricorrere al succo di limone: tamponate la zona da trattare con un panno pulito imbevuto di succo di limone.
Aceto bianco
Anche l’aceto bianco è molto efficace contro le macchie di inchiostro, in special modo per quelle che intaccano il parquet e gli oggetti in legno. Come fare? Imbevete uno straccio da passare sulla superficie in questione e, per finire, sciacquate con dell’acqua tiepida.
Lacca
Se avete della lacca in casa, potete utilizzare anche questa per rimuovere la macchia di inchiostro dai vestiti: mettete un fazzoletto di carta sotto la macchia e spruzzate della lacca, fin quando la macchia non sarà saturata.
Candeggina
Per i capi bianchi, potete ricorrere a della candeggina da versare su un panno e applicare, delicatamente, sulla parte da trattare.
Acqua
Adesso, dovreste essere in grado di procedere con un normale lavaggio in lavatrice, in quanto dovrebbe essere rimasto soltanto l’alone da eliminare e lavare via.
Consigli
Infine, se non doveste riuscire a risolvere il problema, portate il capo in tintoria. Ricordate di non bagnare mai direttamente le parti colpite e di non strofinare, perché questo allargherebbe la macchia.
CONSIGLI PER RIMUOVERE LE MACCHIE DI RESINA