Come resistere alla fame durante la dieta? Non perdetevi i 10 consigli utili che vi proponiamo per evitare di vanificare gli effetti del regime alimentare che state seguendo. La perdita di peso può essere ottenuta solo attraverso una dieta equilibrata e tanta costanza ma come resistere gli attacchi di fame? Come rincunciare ad un invitante barattolo di nutella o ad una pizzetta appena sfornata? Il senso di fame è del tutto naturale: è un segnale lanciato dall’organismo per avvertire che il metabolismo ha bisogno di nuove energie. Vi forniamo una guida utile su come resistere alla fame nervosa.
Evitare diete troppo drastiche
Quando lo stimolo della fame diventa incontenibile ed improvviso, vuol dire che probabilmente l’alimentazione quotidiana non è corretta. Succede ad esempio nelle diete troppo drastiche, sempre e comunque sconsigliate, dove l’apporto di sostanze nutrienti è sbilanciato e non corretto.
Non saltare la colazione
Se volete seguire una dieta ideale per resistere alla fame, ricordatevi di non saltare mai la colazione: quante volte, nella fretta, ci concediamo solo un caffè al bar prima di cominciare la giornata? Nulla di più sbagliato! Si tratta di un pasto importantissimo, per stimolare il metabolismo e garantire al fisico l’apporto calorico necessario per affrontare la giornata.
Non eliminare i carboidrati
In secondo luogo, mai eliminare la dose di carboidrati, importantissimi per stimolare la produzione di serotonina, il neurotrasmettitore che mette in moto il segnale di sazietà. Basta seguire qualche accorgimento per non ingrassare con il pane.
Mangiare latte e formaggi
Non fatevi mai mancare latte e formaggi, che come i carboidrati, stimolano il triptofano che si trasforma in serotonina.
Mangiare piano
Inoltre mangiate piano. Una raccomandazione ricorrente dei nutrizionisti è infatti di masticare con calma per gustare fino in fondo il proprio pasto e stimolare il senso di sazietà.
Scegliere correttamente lo spuntino
E se proprio non resistete, scegliete correttamente qualche spuntino sano da concedersi non più di due volte al giorno. Via libera alla frutta: una banana, mela o pera saranno perfette per calmare il senso di fame improvviso.
Bere molta acqua
Un altro metodo per resistere alla fame chimica è bere molta acqua, soprattutto prima di iniziare uno dei pasti principali della giornata. Aiuterà ad aumentare il senso di sazietà.
Mangiare fuori
Per lo spuntino da mangiare fuori casa, optate per un pacchetto di crackers light: oggi in commercio ne trovate di tutti i gusti, buoni e leggeri!
Merenda
Per la merenda di metà pomeriggio, privilegiate il succo di pomodoro con qualche cetriolino o verdura in pinzimonio. Ottimi anche i centrifugati di frutta e verdura, utili per stare bene e in forma.
Bere tisane e tè
I liquidi hanno un ottimo potere calma fame: scegliete tè verde, che aiuta anche a depurare o una tazza di latte scremato caldo prima di andare a dormire. In alternativa, vi suggeriamo una tisana di fucus.