
Come realizzare una sciarpa di lana. Come cimentarsi, anche da principianti e veri neofiti del genere tricot e simili, in un caldissimo progetto di fai da te a colpi di ferri, maglie, punti e fili di lana colorati. Per cominciare, meglio porsi un obiettivo raggiungibile e non troppo ambizioso, puntando su una sciarpa dal design lineare, da realizzare alternando maglie a diritto e maglie a rovescio, cioè la più classica delle maglie rasate. Ecco come fare.
Tutto ciò di cui hai bisogno per realizzare una sciarpa di lana
Tutto l’occorrente
Prima di capire come procedere, meglio procurarsi tutto il necessario. L’occorrente per creare una sciarpa di lana (di dimensioni medie sia in termini di altezza sia di lunghezza) sferruzzando prevede: 3 gomitoli di lana del colore preferito da 250 grammi (per cominciare con una più semplice tinta unita), due ferri numero 5 e le forbici.
Il primo punto e gli altri
A circa 50 cm dall’estremità del filo di lana, fare una sorta di cappio con le mani, da infilare nel ferro per poi tirare e stringere. Ecco fatto il primo punto, si possono impostare gli altri. Con la mano destra tenere l’estremità libera del filo di lana, mentre con la sinistra l’altra. Fare un altro cappio da infilare all’interno del ferro e, dopo aver avvolto intorno al ferro l’altra estremità del filo, far calare il cappio all’esterno e stringere. Procedere così per 30 punti.
Il punto a diritto
Prendere l’altro ferro e cominciare il diritto. Infilare il secondo ferro nell’ultima maglia realizzata e, in particolare, nella parte sinistra del punto presente sull’altro ferro. Fare un giro completo intorno al ferro (nella parte superiore) con la maglia, tenuta alle estremità con le dita, per poi girare il ferro sotto e sopra l’altro ferro. Proseguire fino alla fine del ferro, per realizzare la prima linea con il punto diritto, liberando di nuovo un ferro.
Il punto a rovescio
Il ferro libero si infila, nella maglia al rovescio, da sotto, iniziando a lavorare dal secondo punto sul ferro. Infilando il ferro dalla parte destra, facendo passare il filo davanti per poi far scendere il punto e concludere il punto a rovescio.
Le ultime fasi
A questo punto non resta che continuare, alternando maglie a diritto e maglie a rovescio fino a ottenere l’altezza della sciarpa desiderata. Per chiudere la maglia, alla fine, si imposta il punto a diritto e poi si prende il punto precedente accavallandolo. In alternativa, per rifinire meglio la sciarpa si può riprendere tutto il contorno realizzando un punto basso all’uncinetto oppure si può optare per una versione di sciarpa circolare.